idee
idee
Mondo Giovane

Bollenti Spiriti, ad ottobre il nuovo bando

Riqualificare gli spazi abbandonati per creare nuova cultura

Tornano i laboratori per i Bollenti spiriti della Regione Puglia.

Il nuovo bando, in pubblicazione dal primo ottobre è stato presentato durante un convegno nei padiglioni della Fiera del levante dal presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola insieme all'assessore regionale Guglielmo Minervini.
"Laboratori urbani Mettici le mani" è la nuova misura predisposta dalla giunta regionale nell'ambito del programma 'Bollenti Spiriti' che dal 2006 ad oggi ha sommato investimenti di 54 milioni di euro (44 da fondi Fas e 10 cofinanziati dai Comuni) consentendo alle amministrazioni locali di riqualificare 146 immobili, altrimenti destinati al degrado e all'abbandono. Solo in cinque casi i lavori di ristrutturazione non sono stati conclusi. I laboratori attivi ad oggi sono 109; 25 sono fermi; 17 sono da avviare.
I laboratori urbani ha spiegato Vendola "sono luoghi in cui si prova ad inventare una nuova idea di lavoro, sono luoghi in cui si impara ad amare le città curandole, immaginando cioè che la bellezza è anche un problema di come si colorano e organizzano gli spazi della città".

"I laboratori che stanno spiccando il volo sono quelli che hanno colto la sfida – ha sottolineato l'assessore regionale alle Politiche giovanili, Guglielmo Minervini - il laboratorio non è un servizio pubblico da gestire con la logica del trasferimento, ma uno spazio su cui investire con creatività, con intelligenza, con fantasia per dare valore alle risorse del territorio. L'obiettivo ora è immaginarli come spazi dove far entrare progetti che diventino una risorsa di lavoro. I laboratori come luoghi dove sperimentare forme innovative, forme nuove di condivisione delle risorse, per generare nuove idee di imprese. Per farlo occorre abbattere le barriere che impediscono a una generazione di raggiungere le opportunità. Bisogna allargare la platea. Non è solo politica sociale ma anche economica".
La strategia della Regione Puglia per raggiungere l'obiettivo di creare una rete regionale di spazi per i giovani, che costituisca l'infrastruttura territoriale a servizio della programmazione operativa 2014-2020, si articola in 5 punti fondamentali: definire i requisiti di qualità e diffondere le migliori pratiche; aiutare le amministrazioni ad affidare o riaffidare i laboratori chiusi; lanciare un bando per progetti giovanili; creare una rete di laboratori di qualità; costituire un fondo a supporto degli investimenti. Sui primi due punti si sta già lavorando; mentre la creazione delle reti e la costituzione del fondo verranno attuati nei prossimi mesi.

Intanto il primo ottobre sarà pubblicato un bando rivolto alle organizzazioni giovanili per rilanciare gli spazi che ad oggi non rispondono ai requisiti minimi di qualità, favorire il ricambio generazionale e aggiornare i modelli di gestione in linea con le trasformazioni del contesto sociale ed economico. Al bando, che sarà cofinanziato con le risorse del fondo nazionale Politiche Giovanili e avrà una dotazione iniziale di 1,5 milioni di euro, potranno partecipare associazioni o imprese, composte in maggioranza da giovani di età compresa tra 18 e 35 anni, in possesso di un titolo valido di gestione di un laboratorio urbano (contratto o convenzione con l'ente locale proprietario dell'immobile) o di un accordo di partenariato con il soggetto titolare della gestione.
  • Regione Puglia
  • Progetti
  • Bollenti spiriti
Altri contenuti a tema
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.