protocollo parco - regione
protocollo parco - regione
Territorio

Bosco comunale: niente finanziamenti se mancano i documenti

Modesti risponde ai consiglieri di opposizione e striglia il Comune

Senza documenti addio finanziamenti.

E' questa la risposta inviata dal direttore del Parco dell'Alta Murgia, Fabio Modesti e indirizzata ai consiglieri comunali Angelo Petrara e Vincenzo Varrese e inoltrata anche alla Redazione di Gravinalife.
Nella loro interrogazione i due consiglieri chiedevano di conoscere le sorti del finanziamento da 70.000 euro promesso dal Parco nel 2013 e mai definitivamente erogato a favore del Comune di Gravina.
Oggi una nota puntuale giunta dal Parco, spiega che il finanziamento è stato disposto a luglio del 2013 e destinato a finanziare "interventi di miglioramento ambientale" e nello specifico "attività di riproduzione di specie forestali nel Vivaio San Nicola".

All'impegno del Parco, sempre nel 2013, è seguita la firma della Convenzione tra i due Enti con cui regolamentare le attività da svolgere.
Dopo un anno, precisamente ad ottobre 2014, dal servizio agricoltura del Comune di Gravina è partita all'indirizzo del Parco dell'Alta Murgia la richiesta di 25.000 euro a favore delle attività svolte dal Comune.
E qui la giostra si ferma.
A Marzo 2015, infatti, il Parco ha risposto chiedendo specifica documentazione delle attività effettivamente svolte per dare seguito all'erogazione del contributo.

Da allora il silenzio.
Secondo quanto messo nero su bianco dal direttore Modesti nessuna comunicazione è partita da Via Vittorio Veneto per rendicontare le attività realizzate nel Vivaio comunale.
"Alla luce di ciò, nessun trasferimento è stato effettuato" scrive il direttore specificando che "se entro l'anno corrente alcuna documentazione giungerà a questo Ente lo stesso si vedrà costretto a revocare il contributo".
Scoperto l'inghippo è tempo di correre ai ripari?
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.