bosco
bosco
La città

Bosco Difesa Grande ancora a secco

I fruitori fanno ancora i conti con l’assenza di punti ristoro

"L'estate sta finendo e un anno se ne va…" questo ritornello spopolava negli anni '80.
Nei fatti un altro anno, sta lentamente volgendo al termine e il Bosco Difesa Grande si presenta, per il secondo anno consecutivo, senza un punto ristoro a disposizione di chi lo frequenta.
Eppure, sulle scrivanie di Palazzo di Città, ci sono due bandi che giacciono; entrambi con regolari vincitori che a distanza di tempo, troppo tempo, non hanno ancora potuto dare avvio alle rispettive attività.

Stiamo parlando dei bandi per la gestione de "Il Rifugio", conosciuto ai più come "Marcuccio", e del Centro Visite San Nicola della Macchia, presso il Vivaio Comunale.
Il primo, aggiudicato più di un anno fa al raggruppamento di imprese "Ati Bar Casablanca di Loglisci Liborio & F.lli s.n.c." e cooperativa sociale "Ermes" attende un pronunciamento del Consiglio Comunale, pare che l'Ati abbia apportato delle variazioni al progetto, pertinenti le volumetrie della struttura. Superato lo scoglio dell'Assise Consiliare, ed in assenza di ricorsi, si dovrebbe procedere all'avvio dei lavori.

Poi c'è quello per la gestione del Centro Visite San Nicola della Macchia.
Questo bando (uno dei più lunghi tra annullamenti e tempi infiniti per l'apertura delle buste) se lo è aggiudico l'Agenzia Silvium Viaggi di Mazzarella Maria Concetta che, di fatto, tra proroghe e tempi morti, non ha ancora potuto varcare il cancello d'ingresso.
E se si pensa che Palazzo di città ha concesso due proroghe, la prima di 60 e l'altra di 30 giorni, alle tre imprese che stanno lavorando al completamento dell'area, di cui abbiamo accennato nei giorni scorsi, che anche questa estate si concluderà con un nulla di fatto, con una struttura perfettamente agibile, lasciata al degrado e all'abbandono.

Eppure nel marzo del 2014, a proposito del Centro Visite, l'assessore al Bosco Comunale Gino Lorusso ai nostri taccuini affermava: «Siamo arrivati alla fine dell'iter, nell'arco di qualche mese vedranno finalmente la luce le opere programmate, essenziali per il rilancio, anche a fini turistici e didattici del nostro bosco, insieme ad una serie di altre concrete iniziative che a breve presenteremo alla città».
E proprio in nome di quel turismo troppo spesso evocato, ci soffermiamo sui dati dello studio effettuato dall'Osservatorio Turistico della Regione Puglia: il 24,9% degli italiani che scelgono la Puglia per le loro vacanze, predilige il turismo naturalistico, mentre per gli stranieri la quota scende al 23,7%. Le aree naturalistiche sono la seconda tipologia di destinazione della vacanza in Puglia (dopo il mare), scelte da circa un quarto dei turisti che hanno soggiornato nella regione.
La bellezza del paesaggio, il relax e la presenza di servizi adatti ai più piccoli (indicato come fattore determinante) fanno la differenza nelle scelte dei turisti.

Alla luce di quanto detto, immaginiamo le reazioni dei fruitori del nostro bosco, quando si rendono conto che in uno dei complessi boschivi più suggestivi della Puglia, il più grande della Provincia di Bari, il terzo per estensione in Puglia nonché Sito di Importanza Comunitaria dal 1998, in questa calda estate, non è possibile acquistare una bottiglia d'acqua.
E per non farci mancare proprio niente, in attesa che decollino i progetti che renderanno più appetibile ai turisti il Difesa Grande, nei giorni immediatamente successivi al ferragosto, non si sono sprecate segnalazioni di strade totalmente o parzialmente impraticabili a causa di alberi caduti. Ci riferiamo alle segnalazioni giunte inerenti la zona denominata Pantone, particolarmente colpita dal devastante incendio del 2012.
Resta da capire se quei pini completamente bruciati siano caduti per cause naturali, anche a seguito delle violente perturbazioni di questa estate, o siano stati adagiati sul manto stradale dalla mano, troppo spesso irrispettosa, dell'uomo.
19 fotoBosco, abbandono e degrado
bosco 2bosco 3bosco 4bosco 1 1bosco 5bosco 6bosco 7bosco 8bosco 9bosco 10bosco 11bosco 12bosco 13bosco 14bosco 15bosco 16bosco 17bosco 19bosco 18
  • Finanziamenti
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Nel sollecitare l’avvio del servizio, ci si chiede che fine abbia fatto il bando
Podoliche nel bosco: sospensione temporanea Podoliche nel bosco: sospensione temporanea L’Assessore Vicino: “Il progetto prosegue. Fieri dei risultati raggiunti
Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Denuncia social dei responsabili dell’attività Quercus
“I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia “I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia Evento conclusivo del progetto Bo.Bio.Ga.
Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” L’assessore risponde all’appello dell’Ing. Silvestri
Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Appuntamento mercoledì 23 ottobre presso la casa del fuorilegge
Al via il nuovo fondo regionale per le pmi pugliesi Al via il nuovo fondo regionale per le pmi pugliesi 30 milioni di euro per supportare le piccole e medie imprese
Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande 5 itinerari per ragazzi alla scoperta dei geo-siti del Parco dell’Alta Murgia. Il 30 agosto visita al bosco di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.