Consiglio comunale
Consiglio comunale
Politica

Bosco Difesa Grande: l'opposizione chiede un Consiglio comunale monotematico

Obieettivo: fare chiarezza e capire chi ha sbagliato

Urge un Consiglio comunale monotematico per approfondire la questione "Bosco Difesa Grande", dopo il tragico incendio dello scorso 12 agosto che ha distrutto una delle più grandi riserve naturali d'Italia. Di questo avviso sono gli otto consiglieri di opposizione - Domenico Franco Romita, Michele Lorusso, Ezio Simone, Vincenzo Varrese, Ignazio Lovero, Raffaella Colavito, Rosa Cataldi, Ketti Lorusso - firmatari di una mozione ufficiale presentata lo scorso 15 settembre presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Gravina, con la quale hanno richiesto una seduta apertonsiglio comunale per favorire l'intervento di associazioni, tecnici e cittadini interessati alla vicenda.

Nella premessa, i consiglieri di minoranza ricordano che il Bosco comunale, con una superficie pari a 2.300 ettari di cui circa 1.800 di proprietà comunale, dopo qualche settimana dal primo insediamento dell'Amministrazione Valente nell'anno 2012, fu colpito da un devastante incendio, quasi certamente di origine dolosa, che mandò in fumo 1.200 ettari, secondo i dati forniti dal Corpo Forestale dello Stato.

"Stesso copione - scrivono - nell'estate 2017".

"Il 22 luglio, collina di Botromagno, bruciati 30 ettari di macchia mediterranea; il 28 luglio, località san Mauro, 100 ettari; altri 2 ettari, il 5 agosto, presso il Vivaio comunale; infine, il 6 agosto, nel mirino sempre la zona di San Mauro sino all'ultimo colpo di grazia nei giorni di Ferragosto. Da una prima stima e in attesa di dati più attendibili, si aggira intorno ai 1.500 il numero di ettari attraversati dalle fiamme del 12 agosto scorso, come comunicato dai Vigili del Fuoco. Ettari di bosco di proprietà pubblica e privata (in parte già interessati dall'incendio del 2012), ma anche terreni coltivati a grano e frutteti, limitrofi al perimetro boschivo".


Riassunta la questione, i consiglieri di minoranza spiegano il perché dell'istanza, definendola "il risultato di una scelta ponderata, finalizzata a dar voce, in maniera esponenziale, alla cittadinanza ormai insoddisfatta per la carenza di rimedi adottati sulle questioni comunali più pregnanti. Riguardo la questione bosco, in particolare, il nostro compito sarà proporre soluzioni, anziché evidenziare le problematiche ormai note a tutta la comunità, in merito alla rinascita del Bosco nonché alla prevenzione di simili episodi in futuro. La cittadinanza - concludono poi i consiglieri - pretende chiarezza e assunzione di responsabilità da parte di chi ha sempre taciuto. Affinché Gravina cresca ulteriormente, insieme al suo bosco, è necessaria la partecipazione attiva di tutti. Pertanto il Consiglio sarà APERTO a coloro che vorranno intervenire sul tema. Perché Gravina lo merita. Perché noi lo meritiamo."
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Nel sollecitare l’avvio del servizio, ci si chiede che fine abbia fatto il bando
Podoliche nel bosco: sospensione temporanea Podoliche nel bosco: sospensione temporanea L’Assessore Vicino: “Il progetto prosegue. Fieri dei risultati raggiunti
Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Denuncia social dei responsabili dell’attività Quercus
“I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia “I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia Evento conclusivo del progetto Bo.Bio.Ga.
Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” L’assessore risponde all’appello dell’Ing. Silvestri
Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Appuntamento mercoledì 23 ottobre presso la casa del fuorilegge
Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande 5 itinerari per ragazzi alla scoperta dei geo-siti del Parco dell’Alta Murgia. Il 30 agosto visita al bosco di Gravina
Il bosco brucia meno: efficace la campagna AIB del Comune Il bosco brucia meno: efficace la campagna AIB del Comune Nessun episodio di rilievo grazie al grande dispiego di forze per prevenire incendi in questa torrida estate
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.