Cesare Veronico
Cesare Veronico
Territorio

Bosco Difesa Grande: parla Cesare Veronico

70.000 euro per una parte del bosco non colpita dalle fiamme. "La legge vieta nell'immediato interventi sulle zone incendiate"

Forse solo una coincidenza. Eppure le due situazioni sembravano collegate.

Ci avevano convinti che proprio con "l'obiettivo di ricostruire il polmone verde e rimpiazzare il cimitero di alberi" nel bosco "Difesa Grande", il "Parco Nazionale dell'Alta Murgia" avesse messo a disposizione la cifra dei 70.000 Euro. Almeno queste erano state anche le dichiarazioni del sindaco Valente all'indomani del disastro ambientale che ha colpito il bosco.

E invece il presidente del parco, Cesare Veronico, ha confermato quello che si leggeva da qualche giorno sul sito web dello stesso parco: "Immediata disponibilità di 70.000 euro per gli interventi di recupero e di rifunzionalizzazione del vivaio forestale del più grande complesso boscato della provincia di Bari. Il nostro intervento a sostegno del bosco Difesa Grande, in continuità ecologica con il territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, vuole essere una concreta manifestazione della nostra volontà di fare sistema tra aree protette con l'unico obiettivo della tutela e della valorizzazione del patrimonio comune".

La somma servirà, insomma, a finanziare interventi relativi ad una zona del bosco non colpita dalle fiamme, precisamente il vivaio forestale. Sarà il comune a decidere gli interventi concreti da effettuare, spettando al municipio gravinese la gestione della somma. E tutto questo perchè "la legge vieta nell'immediatezza interventi nelle zone interessate dall'incendio, ma favorisce solo iniziative post-incendio", ha dichiarato il presidente Veronico.
Carico il lettore video...
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.