icona botromagno
icona botromagno
La città

Botromagno, tutto da rifare

Degrado, abbandono e spazzatura affossano il parco archeologico

"Segui il sentiero e rispetta la natura"

Sembra quasi una beffa il cartello solitario che da il via al percorso da cui si sale per la collina di Botromagno.
Una beffa perché tutto intorno l'ambiente è stato abbondantemente abusato e sfruttato.
Le immagini che seguono, come spesso accade, raccontano molto più delle parole ma è bene ricordare che in quella zona solo pochi anni fa si parlò, con tanto di banda al seguito, di salvaguardia del parco, progetto di gestione, finanziamenti pubblici, rilancio del turismo.
Nell'estate del 2014 un gruppo di 30 esperti guidati dalla Soprintendenza per i beni archeologici, ripuliva parte del sito sulla collina di Petra Magna. Le aree Angellotti e Lucatuorto venivano restituite alla città per qualche giorno, con la promessa (poi mantenuta con una delibera municipale) di poterle fruire fino a dicembre. Tanti sorrisi e tanti buoni propositi, progetti che sarebbero andati in porto grazie a circa 16 milioni di euro del Fondo di sviluppo e coesione - ex FAS 2013/2020 - da spalmare su tre poli di eccellenza turistica. Anche Gravina nella triade oggetto di finanziamento.

Ipotesi rimaste tali e progetti di cui nessuno sa nulla.
Intanto l'estate è alle porte e i turisti anche.


Di seguito la galleria fotografica con le immagini di Carlo Centonze.
88 fotoDegrado al parco di botromagno
BotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagnoBotromagno
  • Degrado
  • Parco Archeologico di Botromagno
Altri contenuti a tema
Parco regionale di Gravina, concluso positivamente l’iter procedurale Parco regionale di Gravina, concluso positivamente l’iter procedurale Adesso tocca al consiglio regionale promulgare la legge che istituisce l’area protetta
Gravina avrà il suo Parco Regionale Geo-Archeologico Gravina avrà il suo Parco Regionale Geo-Archeologico Chiusa la prima fase che porterà alla perimetrazione dell’area protetta
Pietramagna e il passato di Gravina in evidenza nella 3ª Giornata Nazionale del Paesaggio Pietramagna e il passato di Gravina in evidenza nella 3ª Giornata Nazionale del Paesaggio Una collina che è anche un luogo di una memoria storica, nel variegato paesaggio di Gravina in Puglia.
“Parco Regionale di Gravina”: nuova conferenza di servizi “Parco Regionale di Gravina”: nuova conferenza di servizi Secondo incontro tra Comune e Regione
Contributi a progettazioni, Gravina candida il Botroverso Contributi a progettazioni, Gravina candida il Botroverso Avviso della Regione Puglia a favore degli enti locali
4 Progetto ArcheoinSmart, nota critica del prof. Laiso Progetto ArcheoinSmart, nota critica del prof. Laiso l'ex sindaco definisce il progetto “invasivo”, impattante” , “massivo”
Sgominata banda tombaroli Sgominata banda tombaroli Lagreca ringrazia i carabinieri del Nucleo T.P.C. di Bari
11 Archeo In Smart si presenta alla città Archeo In Smart si presenta alla città Nuova vita per l’area archeologica Padre Eterno
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.