Ospedale della Murgia Fabio Perinei
Ospedale della Murgia Fabio Perinei
Territorio

Bretella per Ospedale della Murgia, procede iter per inizio dei lavori

La commissione della Città metropolitana fa il punto della situazione

La viabilità per raggiungere l'ospedale "Perinei" sarà migliorata con la realizzazione di una bretella che collegherà la statale 96 alle strade provinciali 27 e 201.

Procede l'iter per la realizzazione dell'opera che consentirà di raggiungere più agevolmente l'ospedale della Murgia, che adesso presenta un unico accesso dalla strada statale 96, con un semaforo a regolare il traffico veicolare.

A questo si aggiunga la necessità di offrire una più pronta risposta all'utenza, garantendo ai mezzi di soccorso l'arrivo al nosocomio da più strade e con maggiore prontezza.

Il progetto prevede la realizzazione di un tratto di strada extraurbana che, a partire da una rotatoria sulla statale 96, in sostituzione del semaforo regolante l'attuale accesso, arriverà dopo circa un chilometro e mezzo ad un'altra rotatoria da creare all'intersezione con la provinciale "Tarantina".

Prevista anche una terza rotatoria intermedia che garantirà il raggiungimento in sicurezza dell'ospedale, all'altezza del suo ingresso principale.

Il progetto, dall' importo di 3 milioni e 300mila euro, è cofinanziato da Regione Puglia (per una cifra pari a 2 milioni e 740 mila euro), Comune di Gravina (con 300mila euro di finanziamento) e Asl Bari ( con fondi per 260 mila euro).

Un'opera viaria, dunque, di estrema importanza e priorità per l'intera comunità della Murgia.

Per fare il punto della situazione, la commissione della Città Metropolitana di Bari presieduta dal consigliere gravinese Domenico Cardascia, alla presenza del consigliere delegato, Antonio Stragapede e dei tecnici dell'Ente, ha convocato il responsabile del procedimento, l'ing. Saverio Caravelli. Il professionista ha aggiornato i consiglieri sullo stato della progettazione.

Al momento sono state depositate le documentazioni relative alle autorizzazioni paesaggistiche da presentare alla Regione Puglia.

Inoltre, si è discusso della delicata questione inerente allo sminamento dell'area, così come prescritto dal Ministero della Difesa. La bonifica bellica verrà eseguita, previo affidamento, attingendo alle somme per la sicurezza previste dal quadro economico. Così ha spiegato il responsabile del gruppo di progettazione.

Soddisfatto il consigliere Cardascia che commenta: "Dopo l'aggiudicazione della gara d'appalto manca ancora qualche adempimento e poi inizieranno i lavori. Nel frattempo continueremo nell'opera dì continuo monitoraggio e sollecitazione".
  • Ospedale della Murgia
  • Viabilità
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.