anziani 1
anziani 1
Territorio

Buoni servizio per anziani non autosufficienti e persone con disabilità

Nuovo avviso pubblico da 30 milioni di euro della Regione Puglia

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia l'Avviso Pubblico per la domanda di "Buoni servizio per l'accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani non autosufficienti e persone con disabilità" attraverso cui si dà avvio alla seconda annualità operativa 2024/2025 del nuovo ciclo di programmazione del PR Puglia FESR – FSE+ 2021-2027, a partire dal 1° luglio 2024 sino al 30 giugno 2025.

La misura è finalizzata al potenziamento, alla riqualificazione e all'accesso ai servizi socio assistenziali, riabilitativi e alla promozione della vita indipendente delle persone disabili e/o non autosufficienti e degli anziani caratterizzati da fragilità sociale. L'intervento prevede, inoltre, l'implementazione di alcune specifiche funzioni di monitoraggio quanti-qualitative del "GAP di genere".

"Prendersi cura del benessere della comunità significa non lasciare indietro nessuno; con queste risorse cerchiamo di accompagnare e sostenere tutti i cittadini e le cittadine che ne hanno necessità. Una misura che vuole essere un supporto concreto anche alle famiglie in termini di assistenza e vicinanza" è il commento del presidente della Regione Puglia.

Per l'Avviso sono stati stanziati 30 milioni di euro a valere sulla dotazione dell'Azione 8.12 del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027. Le risorse ripartite tra gli Ambiti Territoriali sociali e loro consorzi dovranno essere programmate dai Soggetti Beneficiari, nel rispettivo Progetto Attuativo, in osservanza dei criteri definiti e specificati nell'Atto Unilaterale d'Obbligo per l'attuazione degli interventi a titolarità pubblica da sottoscriversi.

"La Misura consente la fruizione di servizi da parte di persone disabili e anziani ed è volta anche a favorire l'inclusione sociale e la partecipazione alla vita di comunità. Fa parte di più ampio complesso di interventi del Dipartimento finalizzati alla presa in carico globale delle persone e alla costruzione di un sistema di welfare integrato e generativo". Lo dichiara la direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Il Buono servizio rappresenta lo strumento primario di sollievo dal carico di cura intra-familiare per l'assistenza a persone con disabilità e anziani non autosufficienti, mira al benessere e all'inclusione sociale fondata sul potenziamento e sull'accesso a servizi di qualità. In questo modo si incide indirettamente sul gap di genere legato al tempo dedicato alla cura, prevalentemente sostenuto dalle donne.

Possono accedere al "Buono Servizio per i servizi a ciclo diurno e domiciliari in favore di anziani e persone con disabilità" nuclei familiari, anche mono-personali, in cui siano presenti persone con disabilità e/o anziani over65 non-autosufficienti, o anziani over 65 in condizione di fragilità/isolamento sociale residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda.

La finestra temporale per l'accesso al buono servizio è aperta dalle ore 12 del 3 giugno 2024 fino alle ore 12 del 25 giugno 2024.In fase di istanza, ogni utente può richiedere un buono servizio della durata massima di 12 mensilità.

La presentazione della richiesta deve avvenire entro i termini di una delle finestre di domanda e prevede obbligatoriamente il possesso di credenziali SPID di livello 2 e un'attestazione ISEE Ordinario in corso di validità, una volta completate correttamente le precedenti fasi di Accreditamento del referente familiare e Generazione del Codice Famiglia.
La compilazione e l'invio della domanda può essere effettuato esclusivamente on-line, accedendo all'indirizzo web https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001 - Procedure telematiche – buoni servizio persone con disabilità e anziani.
  • Regione Puglia
  • Anziani
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.