
Scuola e Università
C’è San Michele: scuole chiuse
Ordinanza chiusura scuole per la festa patronale
Gravina - martedì 16 settembre 2025
19.11
Lunedì 29 settembre si festeggia San Michele, patrono della città di Gravina. Festeggiamenti che si protrarranno fino al 30 di settembre. Una festa molto sentita dalla popolazione gravinese che numerosa partecipa attivamente alle attività in onore del santo.
Per questa ragione, proprio per consentire ai cittadini di onorare al meglio il protettore della città e di partecipare alle celebrazioni religiose e manifestazioni collaterali, il sindaco Fedele Lagreca ha ritenuto opportuno disporre la chiusura delle scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria Primo Grado e Secondo Grado, in modo da consentire agli alunni ed alle famiglie di partecipare alle manifestazioni religiose ed ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono.
Una decisione che nasce anche dalla impossibilità di assicurare la sicurezza nei pressi delle scuole. Infatti – si legge nell'ordinanza del primo cittadino – "gli agenti del Comando di Polizia Locale saranno particolarmente impegnati a presidiare il territorio nelle giornate della Festa patronale, ove si prevede un considerevole afflusso di turisti e visitatori, non potendo perciò garantire la quotidiana attività di vigilanza intorno ai plessi scolastici, nei delicati momenti dell'ingresso e della uscita di alunni e docenti dalle scuole".
Di qui l'atto del primo cittadino che stabilisce la chiusura delle scuole della città dal 27 al 30 settembre.
Per questa ragione, proprio per consentire ai cittadini di onorare al meglio il protettore della città e di partecipare alle celebrazioni religiose e manifestazioni collaterali, il sindaco Fedele Lagreca ha ritenuto opportuno disporre la chiusura delle scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria Primo Grado e Secondo Grado, in modo da consentire agli alunni ed alle famiglie di partecipare alle manifestazioni religiose ed ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono.
Una decisione che nasce anche dalla impossibilità di assicurare la sicurezza nei pressi delle scuole. Infatti – si legge nell'ordinanza del primo cittadino – "gli agenti del Comando di Polizia Locale saranno particolarmente impegnati a presidiare il territorio nelle giornate della Festa patronale, ove si prevede un considerevole afflusso di turisti e visitatori, non potendo perciò garantire la quotidiana attività di vigilanza intorno ai plessi scolastici, nei delicati momenti dell'ingresso e della uscita di alunni e docenti dalle scuole".
Di qui l'atto del primo cittadino che stabilisce la chiusura delle scuole della città dal 27 al 30 settembre.