Sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina
Sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina
Territorio

Cambiamenti climatici: 3,8 milioni di euro per il Parco della Murgia

Il Ministero dell’ambiente affida ai parchi nazionali le risorse per la mitigazione e l’adattamento dei cambiamenti climatici

Il Parco nazionale dell'Alta Murgia mette sul piatto della bilancia quasi 4 milioni di euro per la mitigazione del cambiamento climatico.

Il Ministero dell'Ambiente per affrontare l'emergenza causata dai cambiamenti climatici e per agevolarne la mitigazione e l'adattamento ha affidato ai Parchi nazionali la gestione della risorse necessarie per gli interventi da mettere in campo.

Così, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha pronti 3milioni e 868mila euro per far fronte ai problemi collegati alla modificazione delle condizioni climatiche con l'obiettivo di tutelare particolati aspetti che contribuiscono alla promozione dell'habitat e delle funzioni produttive presenti all'interno dell'area protetta.

Gli interventi vanno dai sistemi di irrigazione all'efficentamento energetico; dalla silvicoltura alle questioni della mobilità ecocompatibile.

In particolare l'ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia si attiverà per interventi in materia di protezione degli impollinatori (finanziato per 189 mila euro); interventi agroecosistemici per la gestione del carbonio per un importo di 238mila euro circa; per l'efficientamento energetico degli uffici Ente Parco e di Torre dei Guardiani saranno a disposizione rispettivamente 524mila e 153mila euro, mentre per il reddito energetico nel territorio del Parco ci sono 342 mila euro.

Tra i progetti candidati a finanziamento ci sono anche il restauro forestale delle aree percorse dal fuoco e la rigenerazione Fdr Acquatetta per un importo di 881mila euro circa oltre alla gestione silvicolturale per la prevenzione di incendi boschivi del Bosco Castel del Monte per un importo di 415mila euro.
Infine, per incrementare i punti di approvvigionamento idrico per mezzi terrestri impiegati nelle operazioni antincendio, saranno messe a disposizione 392mila euro.

Inoltre, tra i progetti finanziabili anche le proposte presentate dai singoli Comuni per valorizzare la filiera dell'ecoturismo, come ad esempio la connessione ecologica del Bosco "La Parata-Gravinella" per un finanziamento di 1 milione e 200mila euro e la costruzione di un impianto fotovoltaico in Jazzo Sant'Angelo per una spesa di 146mila euro circa richiesti dal Comune di Santeramo; o, ancora, i 418 mila euro per il progetto di realizzazione di un percorso ciclabile dal sito Uomo di Altamura al sito Cava dei Dinosauri proposto dalla città del Pane; senza dimenticare i 232 mila euro con cui il comune di Toritto costruirebbe una pista ciclabile, porta del Parco.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! Nota critica del deputato pentastellato sulla nomina alla guida del Parco dell’Alta Murgia
Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Per l’ex presidente del Parco dell’Alta Murgia: Traguardi e riconoscimenti i frutti di una visione condivisa
Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Dissenso del centrosinistra e del governo regionale. Alcuni sindaci del nord barese si complimentano con il nuovo commissario
L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia Subentra a Francesco Tarantini. La decisione del Ministero dell’Ambiente
L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini Lettera al Ministero dei comuni del Parco che chiedono di riconfermarlo alla guida dell’area protetta
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.