Incendio bosco
Incendio bosco
Territorio

Campagna antincendio, approvate le modifiche

La giunta regionale punta alla tutela della salute e del territorio

E' stato approvato nella seduta di mercoledì dalla Giunta regionale il ddl in materia di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia.

In 14 articoli, il nuovo testo , che dopo la definitiva approvazione abrogherà la vecchia legge del '97 in materia di bruciature delle stoppie, fonda sulla più moderna concezione della lotta agli incendi boschivi quale misura fondamentale di salvaguardia e tutela della vita umana, delle risorse ambientali, forestali, culturali e storiche del nostro territorio e pone quale freno alle immissioni in atmosfera di elevate quantità di anidride carbonica.

" Negli ultimi anni- ha sottolineato il vicepresidente Nunziante, in Giunta, illustrando il provvedimento - gli incendi hanno provocato anche in Puglia numerose vittime. Vittime del fuoco e del fumo sono state registrate tra i contadini ed i volontari che portavano soccorso. Molti incidenti stradali sono stati causati dal fumo proveniente dalla bruciatura delle stoppie e dei residui delle colture agrarie".
" Centinaia di ettari di ecosistemi forestali distrutti- ha detto ancora il relatore- non esercitano più la loro azione a difesa del territorio da fenomeni di natura idrogeologica, nella produzione di materia prima rinnovabile, nel mitigare eventi meteorologici e situazioni climatiche, ad elevare il valore paesaggistico e ricreatorio del territorio".

"La combustione di fossili poi- ha continuato Nunziante- genera emissioni di CO2 nell'atmosfera non consentite da vari accordi europei e internazionali perché fattori di inquinamento. Questa legge dunque, si proposte come strumento di prevenzione del rischio incendi e prevede azioni mirate a ridurre le cause ed il potenziale innesco di incendi , con le loro conseguenze".
Il testo si coordina con le norme regionali e statali e conferisce completa coerenza al decreto che ogni anno il Presidente della Regione è tenuto ad emanare per la dichiarazione di 'grave pericolosità degli incendi nella regione Puglia".
  • Campagna antincendio
Altri contenuti a tema
Partita la campagna antincendi boschivi Partita la campagna antincendi boschivi Ecco le forze ed i mezzi in campo
Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Indicazioni anche per la bruciatura delle stoppie
Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Fiamme in zona Capotenda e fuoco su via Perosi
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dal 15 giugno al 15 settembre la Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 “Tecnologia, coordinamento e prevenzione: la Puglia si prepara all’estate”
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Piano AIB, terzo anno senza incendi Piano AIB, terzo anno senza incendi Risultati della campagna Antincendio conclusasi lo scorso 20 ottobre
Il bosco brucia meno: efficace la campagna AIB del Comune Il bosco brucia meno: efficace la campagna AIB del Comune Nessun episodio di rilievo grazie al grande dispiego di forze per prevenire incendi in questa torrida estate
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.