Saverio Verna- Una Bella storia
Saverio Verna- Una Bella storia
Politica

Candidatura capitale cultura 2028, interpellanza Verna

Il consigliere di UnaBellaStoria chiede contezza su progettazione, organizzazione e realizzazione delle attività

Pubblichiamo di seguito l'interpellanza del consigliere comunale di UnaBellaStoria Saverio Verna circa la candidatura della città di Gravina a capitale italiana della cultura per il 2028.

"Ho preso cognizione della risposta - da parte della PanSpeech S.r.l. - alla richiesta di chiarimenti del nostro Comune, in merito al presunto ed asserito conflitto di interessi.

Sorvolando sulla questione giuridica e sulla dissertazione in ordine alla natura giurisprudenziale e dottrinale del conflitto di interessi, quel che a me interessa (anche in qualità di cittadino) in una più ampia visione di trasparenza, è conoscere se prima della sottoscrizione del contratto e, quindi, dell'affidamento dell'incarico alla società senese, l'Amministrazione Comunale, ovvero i suoi Referenti o, ancora, i Dirigenti Comunali fossero a conoscenza degli incarichi paralleli, conferiti alla medesima società dalle città di Sarzana e di Forlì: vale a dire, se tale conoscenza sia stata loro riferita preventivamente e direttamente dalla PanSpeech S.r.l., oppure se sia stata appresa solo a seguito delle comunicazioni dello scrivente Consigliere Comunale.

Del pari, vorrei sapere come mai non si sia pensato di inserire nel contratto il cosiddetto "diritto di esclusiva" (previsto espressamente dall'art. 1743 del Codice Civile) e di suddividere l'affidamento dell'incarico "per step", in modo da corrispondere i relativi costi al raggiungimento di specifici obiettivi, ovvero al superamento dei vari passaggi, dettati dal cronoprogramma della candidatura.

Il vero significato del riscontro da parte della PanSpeech S.r.l. consiste – a mio sommesso credere – nell'aver voluto ribadire e sottolineare ripetutamente come l'incarico conferito non sia in alcun modo collegato al risultato finale e abbia rappresentato unicamente l'occasione per "fornire consulenza, ricerca, analisi e redazione di documenti": il tutto, alla modica cifra di circa 120.000 €uro.

Con tutta sincerità, però, rappresento come le argomentazioni addotte dalla PanSpeech S.r.l. non mi abbiano affatto convinto e come seppur legalmente possa mancare un concreto conflitto di interessi, in tutta questa vicenda si è venuta a creare una situazione di imbarazzo tale, che avrebbe dovuto indurre - per ragioni di opportunità e convenienza - la PanSpeech S.r.l. ad agire con la massima professionalità: con quella professionalità che seppur richiamata, in realtà è venuta a mancare; con quella professionalità che non fa accettare incarichi della stessa natura e della medesima specie da Città concorrenti tra loro; con quella professionalità, che necessariamente deve fare il paio con le responsabilità, che la PanSpeec S.r.l. ha voluto scrollarsi di dosso.

Oggi resta il dato politico, rispetto al quale non sono state fornite risposte dai miei diretti interlocutori. Ed allora, nella mia qualità di Consigliere Comunale e Capogruppo del Movimento Politico denominato #unabellastoria, domando che sia davvero fatta chiarezza sulla vicenda.

In particolar modo, domando di conoscere la modalità con cui i destinatari della presente siano venuti a conoscenza della acquisizione di medesimi incarichi alla PanSpeech S.r.l., da parte anche delle Città di Sarzana e di Forlì; se tale circostanza sia stata preventivamente riferita dalla stessa PanSpeech S.r.l., oppure se sia stata appresa successivamente ed in via informale.

Domando di conoscere il nome del Direttore di Candidatura, vero capro espiatorio, cui la PanSpeech S.r.l. ha inteso attribuire tutte le responsabilità del caso, quelle passate ma anche e soprattutto quelle future.
Domando che siano a me (e alla cittadinanza tutta) comunicate le motivazioni per le quali non sia stato inserito nel contratto sottoscritto il cosiddetto "diritto di esclusiva" e come mai l'elargizione delle somme non venga corrisposta – come per altre realtà (vedasi Forlì) – al raggiungimento di specifici passaggi, secondo il cronoprogramma della candidatura.

Domando di conoscere l'importo esatto eventualmente già corrisposto alla PanSpeech S.r.l. fino alla data odierna e a titolo di acconto sul lavoro realizzato, nonché il numero di persone e i nominativi di quelle "migliori risorse", messe a disposizione del nostro Comune dalla società senese per la redazione del progetto finale, oltre che i criteri adoperati nella individuazione di tali figure.

Da ultimo e, per finire: auspico davvero che la nostra Gravina giunga al traguardo. Lo dico sinceramente e senza timore di essere smentito, pur restando critico rispetto alle modalità e alle determinazioni, che hanno condotto alla presentazione della candidatura.
Sono però curioso di sapere cosa potrebbe succedere se tra le finaliste vi fossero anche le altre due cittadine assistite dalla PanSpeech S.r.l.!
Spero di ottenere esaurienti risposte, anche relative a precedenti interpellanze a mia firma.
Copia della presente viene inviata anche al Consigliere Comunale Ignazio Lovero, cui – sin dal mese di maggio 2023 – è stata conferita apposita delega ad occuparsi della candidatura della nostra cittadina a Capitale Italiana della Cultura. Cordialità".

Saverio Verna
Consigliere comunale di UnaBellaStoria
  • Saverio Verna
  • capitale italiana cultura
Altri contenuti a tema
Gravina capitale cultura 2028, Forza Italia: candidatura debole Gravina capitale cultura 2028, Forza Italia: candidatura debole Per i berlusconiani mancano “i protagonisti della storia gravinese”
Candidatura città cultura 2028: nessun conflitto di interesse della Pan Speech Candidatura città cultura 2028: nessun conflitto di interesse della Pan Speech La risposta alla richiesta di spiegazioni del comune ha soddisfatto l’amministrazione cittadina
Aree sgambettamento cani: E' tutto regolare? Aree sgambettamento cani: E' tutto regolare? I dubbi del consigliere comunale Saverio Verna in una nota al sindaco
Capitale della Cultura, Fiesole chiama le altre candidate Capitale della Cultura, Fiesole chiama le altre candidate Proposta: primo incontro il 6 settembre a Fiesole con un festival collettivo e itinerante. Tra le città coinvolte anche Gravina
Hackathon, primo incontro operativo Hackathon, primo incontro operativo In tanti hanno risposto alla chiamata del Comune per contribuire alla candidatura a Capitale della cultura
A Punto di Vista parla l’opposizione; intervista al consigliere Verna A Punto di Vista parla l’opposizione; intervista al consigliere Verna Rubrica di Gravinalife per dare voce alla città
hackathon - gravina 2028 hackathon - gravina 2028 Una notte dedicata aGravina 2028, per far crescere i germogli del futuro.
La Murgia sostiene Gravina Capitale italiana della Cultura 2028 La Murgia sostiene Gravina Capitale italiana della Cultura 2028 Nella Casa del Fuorilegge i rappresenti delle istituzioni firmano un protocollo di intesa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.