ingresso municipio
ingresso municipio
La città

Candidatura capitale cultura, il comune chiama il terzo settore

Avviso pubblico per coinvolgere gli enti nella creazione di un progetto urbano

Attivare un percorso che coinvolga i soggetti operanti nel terzo settore per creare un progetto urbano che "si cristallizzerà nella redazione del dossier di presentazione della candidatura e nelle attività successive". Queste le premesse con cui l'amministrazione comunale in vista della candidatura della città di Gravina a Capitale Italiana della Cultura per il 2027, ha deciso di emanare un pubblico avviso rivolto agli enti del terzo settore.

Ad essere coinvolti nella ideazione, progettazione e realizzazione di questo progetto corale saranno le organizzazioni di volontariato (ODV) e quelle di promozione sociale (APS); gli enti filantropici; le imprese sociali, incluse le cooperative sociali; le reti associative; le società di mutuo soccorso (SOMS) e le associazioni riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato, diversi dalle società, costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale, in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi. Infine, sono chiamati a rispondere al pubblico avviso gli enti religiosi civilmente riconosciuti.

Gli interessati avranno tempo per aderire al bando fino al 23 giugno presentando domanda al protocollo del comune di Gravina, indirizzata al Servizio Politiche culturali, specificando le attività prevalenti e significative, svolte dall'ente nel territorio comunali o al di fuori di esso.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Avviso pubblico
Altri contenuti a tema
Conca: “concorso lampo diventa boomerang” Conca: “concorso lampo diventa boomerang” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi riferisce che sono 66 candidati per 2 posti a tempo
Protocollo d’intesa “regio antico cammino di Matera - l’antica via del grano” Protocollo d’intesa “regio antico cammino di Matera - l’antica via del grano” Gravina entra a far parte dell’antica e storica “Via del Grano – Regio Cammino di Matera”.
Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Animal Protection: “Nessun allarmismo, solo richiesta di verità. Le cause della morte vanno accertate con un esame autoptico ufficiale”
6 Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Precisazioni del Comune. Palazzo di Città smentisce voci su efferato gesto di crudeltà commesso ai danni del cane
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città La richiesta del consigliere comunale Saverio Verna
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura L’associazione lancia un appello: “Chi sa parli”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.