panorama di Gravina
panorama di Gravina
La città

Capitale Italiana Cultura, Gravina rinvia candidatura

Poco tempo per presentare progettazione: Si proverà per il 2028.

La scadenza del 4 luglio come data ultima per presentare la candidatura a capitale italiana della cultura 2027 sta stretta alla città di Gravina che non riesce ad approntare tutto quanto necessario per poter presentare la propria candidatura per l'anno 2027. Per questo la scelta giunta da Palazzo di Città è quella di rinviare la candidatura al 2028.
Così dal Comune comunicano e spiegano come si è arrivati a tale decisione.


"Dalle scorse settimane, la struttura che sta predisponendo il percorso di partecipazione e cooprogettazione e le attività propedeutiche alla stesura del dossier per la Candidatura a Capitale Italiana della Cultura della nostra città, ha avviato un intenso lavoro di raccolta di informazioni e indicazioni riguardanti le diverse comunità che hanno sposato la progettualità.

Questo lavoro di raccordo sulle peculiarità e specificità dei territori necessita obbligatoriamente un periodo di tempo maggiore che agevoli e consenta ai territori di avere un ruolo attivo nella fase della cooprogettazione e la partecipazione ai focus tematici già individuati.

Attività che necessitano una analisi più approfondita e necessaria che, rispetto all'esiguità del tempo a disposizione per la presentazione della candidatura, fissata dal Ministero della Cultura per domani 4 Luglio, ha spinto il Comune di Gravina a propendere di partecipare alla manifestazione d'interesse per la Candidatura a Capitale Italiana della Cultura per l'anno 2028.

Ad ogni buon conto, detto slittamento non rallenterà il lavoro avviato verso quel percorso partecipato e condiviso che condurrà alla redazione del dossier."
  • capitale italiana cultura
Altri contenuti a tema
Il richiamo della gravina Il richiamo della gravina Uno spettacolo site-specific di Gravina 2028
Pietra, grotte, ponte, grano e sole: presentato il logo di Gravina2028 Pietra, grotte, ponte, grano e sole: presentato il logo di Gravina2028 Un marchio che racchiude l’essenza di Gravina
Gravina 2028: Mariarita Costanza, direttrice di candidatura Gravina 2028: Mariarita Costanza, direttrice di candidatura All’imprenditrice gravinese il compito di raccordare e armonizzare i pareri e le consulenze specialistiche di team tecnico e comitato scientifico
Gravina 2028, presentazione del logo ufficiale Gravina 2028, presentazione del logo ufficiale Entra nel vivo il percorso di candidatura a capitale italiana della cultura
16 Gravina 2028: nominato comitato scientifico Gravina 2028: nominato comitato scientifico Sono in 11 a lavorare alla candidatura di Gravina a capitale italiana della cultura 2028
Candidatura capitale cultura 2028, interpellanza Verna Candidatura capitale cultura 2028, interpellanza Verna Il consigliere di UnaBellaStoria chiede contezza su progettazione, organizzazione e realizzazione delle attività
Gravina capitale cultura 2028, Forza Italia: candidatura debole Gravina capitale cultura 2028, Forza Italia: candidatura debole Per i berlusconiani mancano “i protagonisti della storia gravinese”
Candidatura città cultura 2028: nessun conflitto di interesse della Pan Speech Candidatura città cultura 2028: nessun conflitto di interesse della Pan Speech La risposta alla richiesta di spiegazioni del comune ha soddisfatto l’amministrazione cittadina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.