.jpg)
Palazzo di città
Caro parco ma quanto mi costi?
Tra giostrine e pulizia piovono soldi sui parchi pubblici
Gravina - martedì 8 luglio 2014
12.15
E' ufficiale: i parchi pubblici sono tutti aperti e a disposizione di mamme e bambini.
Tempo c'è voluto ma alla fine tutti i tre parchi giochi, a cominciare dal Robinson per finire alle due aree della zona artigianale, hanno aperto i cancelli: ripuliti, abbelliti e con tanto di vigilanza.
Dopo le diverse operazioni di pulizia dei mesi scorsi, la giunta comunale ha messo a disposizione altri fondi per la sistemazione delle aree.
Nello specifico sono stati impegnati 5000 euro per far fronte ai costi per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle giostrine, ovvero il ripristino di alcuni giochi, la sostituzione di componenti e la manutenzione di altri giochi rovinati dal tempo, dalle intemperie e dai vandali. I lavori sono stati affidati alla Ditta Idea Città di Putignano, già fornitrice delle stesse giostrine.
Intanto sempre palazzo di città ha disposto altri interventi di risanamento ambientale delle aree verdi attrezzate tra cui piazza Immacolata, il giardino di via San Sebastiano, l'area giochi di corso Giuseppe Di Vittoio e ancora, la pineta di via Lettieri e il parco Robinson.
Totale spesa: 24.000 euro da affidare alle Cooperative di tipo B "che abbiano come finalità quelle dell'inserimento lavorative di persone svantaggiate, in particolare ex detenuti, iscritti all'albo regionale, per quanto riguarda il taglio dell'erba e pulizia dei siti".
Tutto sotto l'occhio vigile dei volontari delle 5 associazioni (Ass.ne Nazionale "Polizia di Stato" – Ass.ne "Guardie Ambientali" – Ass.ne "Vola PROTEZIONE Civile" - Ass.ne "Giacche Verdi Puglia" – Ass.ne VERD…ECO) a cui come da copione il Municipio ha affidato direttamente l'incarico di gestire le operazioni di apertura e chiusura dei parchi, oltre che di sorvegliare sui fruitori delle aree verdi per dare risposte alle loro esigenze.
Tutti i giorni, mattina e pomeriggio, weekend compresi, da giugno ad ottobre, unico mese in cui il servizio sarà espletato solo nel fine settimana, ad un costo complessivo per il Comune di 15.000 euro da ripartire tra le 5 associazioni.
Nello specifico, le cinque associazioni dovranno garantire il "servizio di chiusura/apertura oltre che di assistenza e sorveglianza del centro storico e zone limitrofe del parco urbano "Robinson" sito in via Corsica e dei due parchi giochi, di più recente costruzione, ubicati in zona pip e in via Einaudi", provvedendo anche alla "piccola manutenzione ordinaria della vegetazione, alla pulizia giornaliera dei locali igienici, lo spazzamento delle aeree pavimentate, lo svuotamento dei cestini e la rimozione dei rifiuti e più in generale la sorveglianza delle strutture attraverso attività di assistenza agli anziani bisognosi e di aiuto ai portatori di handicap e quant'altro occorre per una decorosa e sicura utilizzazione dei parchi e delle altre zone".
Una sola domanda: visto che la convenzione è stata stipulata per cinque mesi a partire da giugno, e che difatti i parchi della zona artigianale per diverse settimane sono rimasti chiusi, potremo sperare in uno sconticino?
Tempo c'è voluto ma alla fine tutti i tre parchi giochi, a cominciare dal Robinson per finire alle due aree della zona artigianale, hanno aperto i cancelli: ripuliti, abbelliti e con tanto di vigilanza.
Dopo le diverse operazioni di pulizia dei mesi scorsi, la giunta comunale ha messo a disposizione altri fondi per la sistemazione delle aree.
Nello specifico sono stati impegnati 5000 euro per far fronte ai costi per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle giostrine, ovvero il ripristino di alcuni giochi, la sostituzione di componenti e la manutenzione di altri giochi rovinati dal tempo, dalle intemperie e dai vandali. I lavori sono stati affidati alla Ditta Idea Città di Putignano, già fornitrice delle stesse giostrine.
Intanto sempre palazzo di città ha disposto altri interventi di risanamento ambientale delle aree verdi attrezzate tra cui piazza Immacolata, il giardino di via San Sebastiano, l'area giochi di corso Giuseppe Di Vittoio e ancora, la pineta di via Lettieri e il parco Robinson.
Totale spesa: 24.000 euro da affidare alle Cooperative di tipo B "che abbiano come finalità quelle dell'inserimento lavorative di persone svantaggiate, in particolare ex detenuti, iscritti all'albo regionale, per quanto riguarda il taglio dell'erba e pulizia dei siti".
Tutto sotto l'occhio vigile dei volontari delle 5 associazioni (Ass.ne Nazionale "Polizia di Stato" – Ass.ne "Guardie Ambientali" – Ass.ne "Vola PROTEZIONE Civile" - Ass.ne "Giacche Verdi Puglia" – Ass.ne VERD…ECO) a cui come da copione il Municipio ha affidato direttamente l'incarico di gestire le operazioni di apertura e chiusura dei parchi, oltre che di sorvegliare sui fruitori delle aree verdi per dare risposte alle loro esigenze.
Tutti i giorni, mattina e pomeriggio, weekend compresi, da giugno ad ottobre, unico mese in cui il servizio sarà espletato solo nel fine settimana, ad un costo complessivo per il Comune di 15.000 euro da ripartire tra le 5 associazioni.
Nello specifico, le cinque associazioni dovranno garantire il "servizio di chiusura/apertura oltre che di assistenza e sorveglianza del centro storico e zone limitrofe del parco urbano "Robinson" sito in via Corsica e dei due parchi giochi, di più recente costruzione, ubicati in zona pip e in via Einaudi", provvedendo anche alla "piccola manutenzione ordinaria della vegetazione, alla pulizia giornaliera dei locali igienici, lo spazzamento delle aeree pavimentate, lo svuotamento dei cestini e la rimozione dei rifiuti e più in generale la sorveglianza delle strutture attraverso attività di assistenza agli anziani bisognosi e di aiuto ai portatori di handicap e quant'altro occorre per una decorosa e sicura utilizzazione dei parchi e delle altre zone".
Una sola domanda: visto che la convenzione è stata stipulata per cinque mesi a partire da giugno, e che difatti i parchi della zona artigianale per diverse settimane sono rimasti chiusi, potremo sperare in uno sconticino?