Ex carcere comunale
Ex carcere comunale
La città

Casa del fuorilegge: aggiudicati i lavori per realizzare biblioteca

Al via il restauro dell’ex carcere

Sarà la società DI Ciommo, su sedici ditte contattate tramite Mepa, a curare i lavori di restauro dell'ex carcere di via Ianora dove a breve sarà inaugurata la biblioteca di comunità finanziata con fondi regionali. L'importo complessivo dei lavori ammonta a 202.650,58 euro oltre iva al netto del ribasso offerto del 36,358% e quindi per un totale di € 222.914,64.

L'appalto è stato aggiudicato in via definitiva dopo le verifiche di rito e dopo le giustificazioni fatte pervenire a palazzo di città dalla stessa società Di Ciommo a giustifica di un ribasso ritenuto inizialmente anomalo.

I lavori prevedono il restauro degli ambienti e l'allestimento delle sale destinate ad ospitare la biblioteca: 380 mq coperti con annessi 350 mq di spazi aperti, all'interno dei quali sarà possibile consultare libri, chiedere prestiti interbibliotecari, partecipare a progetti di lettura animata, fare esperienza di storytelling, creare libri illustrati, assistere a proiezioni.

Uno spazio destinato alla cittadinanza che ospiterà oltre a libri e testi vari, per un totale di 80.000 libri presenti all'interno della città di Gravina in Puglia ma distribuiti fisicamente in luoghi differenti, che saranno consultabili grazie alle moderne tecnologie. Oltre ai libri acquistati direttamente con i fondi del progetto (5.000 titoli per il primo anno di start up, di cui 2.000 libri accessibili) e che risiederanno fisicamente all'interno della Casa del Fuorilegge, ci saranno quelli della Biblioteca Ettore Pomarici Santomasi, quelli della Biblioteca Finia, quelli di sette biblioteche degli Istituti scolastici della Città di Gravina in Puglia e quelli presenti negli Archivi Comunali.

(antonella testini)
  • Biblioteca comunale
Altri contenuti a tema
In Luce Stories: mostra ed eventi alla casa del fuorilegge In Luce Stories: mostra ed eventi alla casa del fuorilegge Dal 5 al 18 maggio iniziative nella biblioteca di comunità
Lettura e parità di genere: partenariato Gravina-Andria Lettura e parità di genere: partenariato Gravina-Andria Un progetto per rispondere all’avviso regionale “Futura. La Puglia per la parità”
Anche Gravina nel report settimanale sui pagamenti della Regione Puglia Anche Gravina nel report settimanale sui pagamenti della Regione Puglia Quasi 300mila euro per la Casa del Fuorilegge
Dal carcere alla biblioteca di comunità, altro luogo restituito alla città Dal carcere alla biblioteca di comunità, altro luogo restituito alla città Ospite d’eccezione l’attrice Claudia Gerini che presenta il suo libro
Inaugurazione de “La casa del fuorilegge” Inaugurazione de “La casa del fuorilegge” Ospite d’eccezione Claudia Gerini
“Lettori alla Pari” alla Casa del Fuorilegge “Lettori alla Pari” alla Casa del Fuorilegge Il Comune aderisce al progetto della casa editoriale La Meridiana. Dal 2 al 6 dicembre libri “accessibili”.
Inaugurazione de “La Casa del Fuorilegge” Inaugurazione de “La Casa del Fuorilegge” Sabato 12 ottobre apre la biblioteca di comunità
Casa del Fuorilegge, ass. Cilifrese: “siamo in dirittura d’arrivo” Casa del Fuorilegge, ass. Cilifrese: “siamo in dirittura d’arrivo” Imminente l’apertura della Community library
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.