casa di alcesti
casa di alcesti
Eventi

"Casa di Alcesti" al Teatro Vida

Una tragedia in scena per il quarto appuntamento della stagione.

Dall'incontro e dal confronto di due famosissime tragedie, l'Alcesti di Euripide e Casa di Bambola di Ibsen, nasce il lavoro della compagnia teatrale dell'istituto Salesiano Don Bosco Ranchibile di Palermo.

Nella "Casa di Alcesti", in scena sabato e domenica prossima al teatro Vida, ad intrecciarsi saranno due scenari nettamente diversi: la reggia di Fere, in Tessaglia, e una casa borghese della Norvegia di fine Ottocento. Le due eroine, Nora e Alcesti, protagoniste delle due storie dagli esiti differenti, saranno accomunate dall'aver compiuto un grande sacrificio per il proprio marito.
I corifei, passeranno dall'ambientazione originaria, in cui vestono i panni dei cittadini tessali, alla scena moderna, dove diventano vere e proprie bambole, emblemi di una società borghese e perbenista. Maschere tutte uguali utili a sottolineare il conformismo di una società moderna che, in maniera impersonale, esprime giudizi senza curarsi della complessità delle situazioni né degli stati d'animo degli individui.

Un elemento unisce l'intera messa in scena: la figura di Septimus, reminiscenza letteraria di Virginia Woolf. Septimus rappresenta il poeta pazzo, l'artista schizofrenico perseguitato dalle voci che ha in testa, figure che prendono corpo e lo tormentano con la loro presenza assumendo nel dramma l'identità di veri e propri personaggi. Su tutte le vicende dei personaggi incombe però Ananke, la dea della Necessità, una donna fatalmente attraente che ammalia gli individui con il suo canto seducente per poi travolgerli nelle maglie della sua rete di ineluttabilità. Atmosfere funeree prevarranno nella parte greca, mentre negli episodi moderni i toni si faranno più freddi e anonimi. Un letto, al centro della scena, simboleggerà un'unione coniugale integra agli occhi esterni ma lacerata al suo interno da contraddizioni profonde ed estremamente dolorose.

Un connubio tra antico e moderno, che con l'aiuto di suggestivi effetti scenografici, saprà senza dubbio conquistare il pubblico in sala.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.