Masseria Vaccarizza- bosco Difesa Grande
Masseria Vaccarizza- bosco Difesa Grande
Territorio

Casette apiarie alla Masseria Vaccarizza

Il Comune dà il via libera all’installazione delle arnie

Installare 300 casette apiarie e creare le condizioni per realizzare una serie di laboratori didattico-naturalistici rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie della città. Con questo spirito la giunta comunale ha dato il via libera all'utilizzo dell'area esterna della Masseria Vaccarizza, ubicata nel cuore del bosco Difesa Grande.

Un luogo da tempo abbandonato e in disuso, che adesso tornerà a nuova vita, grazie ad un progetto no profit presentato al governo della città da un apicoltore locale, che presso l'area della masserie di pertinenza comunale ha intenzione di installare 300 alveari e che si è offerto volontario per coadiuvare il corpo di polizia locale nel recupero degli sciami. Considerando l'importanza che le api rivestono per l'ecosistema, l'iniziativa (portata all'attenzione dei componenti del governo cittadino dall'assessore al bosco, Felice Lafabiana), non poteva che essere accolta benevolmente dalla giunta comunale. Anche perché, l'obiettivo principale - ha spiegato lo stesso assessore - "è quello di avvicinare i visitatori al mondo dell'apicoltura, alla vita delle api, alla loro organizzazione, ai prodotti dell'alveare il miele, unitamente al contributo essenziale che esse apportano al naturale ciclo evolutivo di tutte le altre piante".

Una motivazione encomiabile, a cui va aggiunta la plus valenza dei laboratori rivolti ai più giovani. "Un'importante opportunità di studio per i nostri giovani ed un aiuto alla tutela dell'ecosistema, di cui le api rappresentano tra le più importanti sentinelle".
  • Bosco
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Per le domande c’è tempo fino al 6 ottobre
Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Per il consigliere comunale di minoranza “L’ennesimo pasticcio a caro prezzo per i cittadini gravinesi”
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Corse bus per bosco comunale Corse bus per bosco comunale Garantire il collegamento tra il centro abitato di Gravina e il polmone verde, in particolar modo nel periodo estivo
Obiettivo: riaprire il centro visite al Bosco Obiettivo: riaprire il centro visite al Bosco Atto di indirizzo della giunta comunale
Foreste della Murgia, presentato piano gestione Foreste della Murgia, presentato piano gestione Bosco Mesola- Bellamia di Cassano e Difesa Grande di Gravina coinvolti nel progetto
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.