cassonetti rifiuti bosco difesa grande
cassonetti rifiuti bosco difesa grande
Territorio

Cassonetti dei rifiuti al bosco diventano discariche

La denuncia dell’associazione Bosco Difesa Grande

I cassonetti dei rifiuti al bosco comunale presi come delle vere e proprie discariche. La denuncia è dell'Associazione bosco Difesa Grande, che ricorda la battaglia condotta in passato per ottenere la rimozione dei contenitori nell'area verde a ridosso della città.

"Non perchè inutili, anzi, ma perchè diventavano delle discariche a cielo aperto. Una rimozione necessaria per tutelare e difendere un ambiente fragile" -sottolineano dall'associazione, che chiede di affrontare il problema e cercare delle soluzioni praticabili, per evitare lo scempio che si crea delle vicinanze dei bidoni dei rifiuti, dopo la decisione di ricollocarli nel polmone verde cittadino.

Una scelta non condivisa dall'associazione, che intende far valere le proprie ragioni, lanciando anche alcune idee per evitare che l'ambiente venga ancora una volta oltraggiato.

"Non comprendendo il motivo di tale decisione, se si decide di tenerli ecco cosa noi proponiamo, oggi con educazione, domani a gran voce" - dicono dall'Associazione bosco Difesa Grande, che propone di pulire e svuotare i cassonetti non una volta ogni sette giorni, ma più volte nel corso della settimana; chiedendo, inoltre, che nei pressi dei contenitori dei rifiuti vengano installate delle fototrappole, in modo da poter scoraggiare "chi pensa di poter ritornare a fare ciò che faceva in passato". Anche perché- concludono dal sodalizio "è troppo importante il nostro ambiente e la nostra natura per lasciarla in balia di persone di scarso senso civico e di appartenenza".
cassonetti rifiuti bosco difesa grande
  • Bosco
  • Rifiuti
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
Obiettivo: riaprire il centro visite al Bosco Obiettivo: riaprire il centro visite al Bosco Atto di indirizzo della giunta comunale
Foreste della Murgia, presentato piano gestione Foreste della Murgia, presentato piano gestione Bosco Mesola- Bellamia di Cassano e Difesa Grande di Gravina coinvolti nel progetto
Finalmente ripristinata l’ambulanza al bosco Finalmente ripristinata l’ambulanza al bosco Il servizio sarà attivo nei fine settimana e festivi fino al 30 settembre
Gravina verso il piano di gestione forestale Gravina verso il piano di gestione forestale Un incontro in programma venerdì 16 maggio
Una quercia virgiliana a Gravina tra gli alberi monumentali della Puglia Una quercia virgiliana a Gravina tra gli alberi monumentali della Puglia Verna (UnaBellaStoria): cosa intende fare l’amministrazione per tutelare l’arbusto?
6 Lavaggio carrellati, calendario Aprile Lavaggio carrellati, calendario Aprile Programmato nello stesso giorno dello svuotamento
1 Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Il consigliere Verna interroga l’amministrazione
Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Nel sollecitare l’avvio del servizio, ci si chiede che fine abbia fatto il bando
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.