rampacattadrale1
rampacattadrale1
La città

Cattedrale: pronto un nuovo progetto per la rampa

I firmatari della petizione pronti a presentarlo alla cittadinanza. Cardascia: "Vogliamo che sia un progetto condiviso".

E il comitato non si è fatto trovare impreparato.

"Abbiamo già un progetto per la realizzazione della nuova rampa per disabili e sappiamo anche dove reperire i fondi". Non batte ciglio il consigliere Mimmo Cardascia, uno dei promotori della petizione "anti rampa" costruita dalla diocesi per consentire l'ingresso anche ai diversamente abili alla cattedrale, tirato in ballo dallo stesso sindaco Alesio Valente. "Premesso e precisato che non sono contro l'abbattimento delle barriere architettoniche ma che io come altri eravamo contro quel tipo di rampa costruita in quel modo, ora abbiamo già un progetto che a breve sarà presentato innanzitutto alle associazioni per i diversamente abili, Caba in testa, e poi sarà anche messo a disposizione del vescovo, che non può e non deve sottrarsi alle sue responsabilità, oltre che dell'amministrazione comunale, per cui vale la stessa regola".

Il progetto in questione, già noto a Palazzo di città, risale al 2005 ed è stato realizzato dall'architetto Pietro Masciandaro insieme all'architetto Biagio Loglisci ed all'ingegner Paolo Calculli nell'ambito di un idea progettuale molto più ampia che mirava alla rivalorizzazione di tutto il sagrato della Cattedrale e che prevedeva anche la realizzazione di uno scivolo per disabili realizzato con una struttura di vetro e acciaio. Un progetto che ha già ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza per i beni culturali e che i progettisti, conferma Masciandaro, "sono disponibili a cedere gratuitamente all'amministrazione comunale:, quale segno della sensibilità nel voler contribuire alla risoluzione del problema". E i fondi per realizzare l'opera? A detta di Cardascia, "potrebbero arrivare da quelli messi a disposizione dal Piano sociale di zona, che prevede un capitolo di spesa per l'abbattimento della barriere architettoniche".

Tutto, ovviamente, conclude Cardascia, se "l'idea presentata da noi sarà condivisa da tutti: vescovo, sindaco e soprattutto disabili".
  • Cattedrale Gravina
  • Mimmo Cardascia
  • Paolo Calculli
  • Pietro Masciandaro
  • Biagio Loglisci
Altri contenuti a tema
Inizia Pulizia Strade provinciali Inizia Pulizia Strade provinciali Lo comunicano i Consiglieri Calculli e Quercia
Un viaggio nel tempo al campanile della cattedrale Un viaggio nel tempo al campanile della cattedrale Un successo per la visita teatralizzata in costumi d’epoca
4 Servizio Verde Pubblico: Lapolla, Calculli e Quercia chiedono spiegazioni Servizio Verde Pubblico: Lapolla, Calculli e Quercia chiedono spiegazioni I tre consiglieri interrogano il sindaco sullo slittamento del passaggio di consegne
“Prezzo della cultura”, Nuovo intervento dei consiglieri comunali Calculli e Quercia “Prezzo della cultura”, Nuovo intervento dei consiglieri comunali Calculli e Quercia Nella nota si parla del cine-teatro Mastrogiacomo e dei finanziamenti regionali del Fondo Sviluppo e Coesione
“Il prezzo della cultura”: Riflessioni dei consiglieri Calculli e Quercia “Il prezzo della cultura”: Riflessioni dei consiglieri Calculli e Quercia Nota stampa dei consiglieri del gruppo misto
MGS Group dona zainetti e gadget natalizi ai piccoli pazienti Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari MGS Group dona zainetti e gadget natalizi ai piccoli pazienti Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari All’iniziativa presenti anche i consiglieri comunali Paolo Calculli e Gennaro Quercia
Calculli e Quercia fuori della maggioranza Calculli e Quercia fuori della maggioranza Comunicato dei due consiglieri comunali
Incompatibilità ass. Vicino, Calculli e Quercia chiedono risposte Incompatibilità ass. Vicino, Calculli e Quercia chiedono risposte Comunicato stampa dei consiglieri del gruppo misto
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.