rampaprogetto
rampaprogetto
Palazzo di città

Cattedrale, via libera alla cessione del suolo

Approvata la convenzione per la costruzione della struttura

La certezza è che non sarà pronta per il mese di settembre ma almeno la Diocesi di Gravina, Altamura e Acquaviva è libera di aviare i lavori per la costruzione della rampa che consentirà l'accesso alla Cattedrale anche ai disabili.

L'ultimo consiglio comunale ha dato il consenso definitivo alla concessione del diritto di superficie della porzione di suolo adiacente l'ingresso principale della Basilica, circa 30mq, a favore del Capitolo Cattedrale dove già lo scorso anno la stessa Diocesi aveva già provveduto alla realizzazione della rampa, poi abbattuta per le proteste dei cittadini, tra cui volti noti della politica gravinese, che avevano giudicato illegittimo il progetto.
Per regolamentare i rapporti tra Comune e Diocesi è stata approvata una convenzione tra le due istituzioni, della durata di almeno 30 anni ed eventualmente rinnovabile, nella quale sono stati messi nero su bianco i reciproci impegni. Da una parte il Comune ha ceduto gratuitamente il suolo, dall'altra la Diocesi si impegna a realizzare a proprie cure e spese la struttura, secondo il progetto approvato dalla Soprintendenza.

A questo punto la palla passa alla Diocesi che oltre alla costruzione dovrà provvedere anche alla manutenzione ordinaria e straordinaria della rampa.
Giunge così a conclusione una delle vicende più chiacchierate dell'amministrazione Valente che ha creato, lo scorso anno, una profonda crepa nei rapporti tra Comune e Diocesi tanto che l'ex vescovo Mario Paciello, aveva rivolto parole di fuoco all'indirizzo dell'amministrazione comunale.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Diocesi
  • Barriere architettoniche
  • Cattedrale Gravina
Altri contenuti a tema
Dieta mediterranea, a Gravina si istituisce un centro esperienziale formativo Dieta mediterranea, a Gravina si istituisce un centro esperienziale formativo In sinergia con la Fondazione Angelo Vassallo,
Gravina verso il piano di gestione forestale Gravina verso il piano di gestione forestale Un incontro in programma venerdì 16 maggio
Immobili da locare, un avviso del Comune Immobili da locare, un avviso del Comune Rivolto ai proprietari di immobili ad uso abitativo
Bando Sport e Periferie, il comune ci riprova Bando Sport e Periferie, il comune ci riprova Candidato progetto ristrutturazione Palestra Via Dante
Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana Proposta di un collettivo artistico all’indomani dell’installazione di nuove pensiline alle fermate del bus
Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia L’accoglienza prerogativa per un turismo di qualità
Nuove pensiline turistiche Nuove pensiline turistiche l’informazione sul trasporto pubblico con le bellezze gravinesi
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.