via quasimodo
via quasimodo
La città

Cedimento di via Quasimodo, la questione arriva in consiglio metropolitano

Il prefetto sollecita spiegazioni da palazzo di città

Se ne discuterà lunedì 8 giugno durante il consiglio metropolitano convocato nell'ex palazzo della Provincia per rispondere ad un'interrogazione protocollata mesi addietro dal Consigliere Mimmo Cardascia. Entra nel vivo la vicenda del cedimento strutturale di un muro di cinta del Liceo Scientifico a due anni dalla prima segnalazione a cui è seguita solo una superficiale messa in sicurezza da parte dell'amministrazione comunale. Cardascia aveva sollecitato gli uffici provinciali per chiedere quali interventi erano stati preventivati per evitare ulteriori cedimenti al Liceo Scientifico Statale "Tarantino".

La vicenda non è nuova tanto a Palazzo di città quanto agli uffici dell'ex Provincia dove dal 2013 si susseguono richieste di intervento per la messa in sicurezza del muro di contenimento del liceo scientifico Tarantino che costeggia la sede stradale. Un muro che, secondo quanto riportato dai tecnici comunali e richiamato dal consigliere Cardascia, si sarebbe inclinato di 26 millimetri a causa del cedimento della fondazione causando, tra l'altro, l'avvallamento del marciapiede e di parte della sede stradale.
Una relazione che aveva sollevato notevoli preoccupazione anche da parte della direzione scolastica.
Intanto dalla Prefettura di Bari è giunta a palazzo di città una nuova richiesta di chiarimenti indirizzata dal Prefetto al sindaco di Gravina per capire le cause del cedimento. Richiesta inviata per conoscenza anche al neo consigliere regionale Mario Conca che per primo aveva segnalato la questione al Municipio.
Palazzo di città tuttavia, ha sempre risposto che la vicenda è di competenza della Provincia, attuale città metropolitana. All'ente comunale spetta solo il compito di metter in sicurezza delimitando l'area per evitare di appesantire il muro interessato dal cedimento.

Domani la vicenda arriverà all'attenzione del Consiglio metropolitano dove il sindaco Antonio Decaro dovrà chiarire quando e se partiranno i lavori di messa in sicurezza.
  • Liceo Scientifico Tarantino
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra L’ente sovraccomunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa da Emergency
I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” Terzi classificati ad Agrigento nel premio internazionale dedicato a Pirandello
Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri A Stragapede Attività Produttive, Promozione produzioni locali, identità agricola e transizione alimentare. A Naglieri Bilancio e fiscalità locale
Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino L’ordinanza del sindaco Lagreca
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia Mozione approvata nel Consiglio metropolitano di Bari. Ferma condanna del Presidente Leccese
Piantare alberi per una città più green Piantare alberi per una città più green Finanziati dal Pnrr attraverso un progetto della città metropolitana di Bari
Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riaprono le attività di front office con una nuova gestione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.