Ufficio collocamento
Ufficio collocamento
Scuola e Università

Centri per l'impiego, novità dalla Regione

Al via un piano di modernizzazione dei servizi e prevenzione del caporalato

"I servizi pubblici per l'impiego pugliesi svolgono una funzione primaria nel ruolo delle politiche attive per il lavoro e la riforma delle province deve trasformarsi da difficoltà ad opportunità", è quanto ha detto l'assessore all'istruzione, alla formazione e al lavoro, Sebastiano Leo, a margine del doppio incontro di ieri con i sindacati, a tema riorganizzazione centri per l'impiego e contrasto al caporalato.

"Gli uffici regionali hanno avviato e concluso una precisa ricognizione delle risorse materiali e umane in dotazione ai centri per l'impiego pugliesi, condizione essenziale per ragionare insieme alle organizzazioni sindacali del nuovo modello dei servizi per il lavoro e delle risorse regionali da investire, considerando che i costi saranno sostenuti per due terzi a carico del governo centrale ed un terzo a carico della Regione Puglia, con la speranza di poter utilizzare le risorse comunitarie a valere sulla programmazione 2014-2020", ha continuato Leo.

"Stiamo riflettendo su un modello che «regionalizzi» il servizio, sotto forme che – in sintonia con i sindacati – sono in fase di valutazione. Partendo da una certezza: è necessario modernizzare il servizio ed investire nella formazione degli operatori, migliorando le performance dei centri per l'impiego nell'incrocio tra domanda ed offerta di lavoro".

"Un ruolo essenziale – ha concluso l'assessore – i centri per l'impiego dovranno averlo nella complessa partita del contrasto al caporalato, in quanto strategici nell'inserimento dei lavoratori, soprattutto stranieri, nel mercato del lavoro. Ferma la volontà del governo regionale nella lotta al fenomeno dello sfruttamento bracciantile dei lavoratori e degli immigrati, con le organizzazioni sindacali abbiamo convenuto la necessità di convocare un tavolo interassessorile che attui le misure relative ai trasporti, all'accoglienza e all'inserimento nel mercato del lavoro. L'azione di contrasto al caporalato sarà tanto più efficace se sarà rapidamente approvato dal Parlamento nazionale il disegno di legge sul tema, per questo sensibilizzeremo i parlamentari pugliesi ad una rapida approvazione del testo. Infine, accogliendo l'invito dei sindacati, convocheremo un incontro congiunto con l'assessore all'agricoltura per l'applicazione integrale della Legge regionale n. 28 del 2006 e degli indici di congruità".
  • Regione Puglia
  • Ufficio di collocamento
Altri contenuti a tema
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Per il rafforzamento della rete dei servizi sociali
Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? La domanda è del consigliere di UnaBellaStoria Saverio Verna
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.