parcheggio 1
parcheggio 1
Politica

Cercansi strisce blu

A quattro mesi dall’aggiudicazione provvisoria i parcheggi restano gratuiti. I Grillini ipotizzano un danno erariale

Era il 25 marzo 2014, quando a più di due anni dall'interruzione del servizio dei parcheggi a pagamento, e alla terza gara per l'affidamento degli stessi, visto che le prime due erano state sbagliate, la commissione giudicante, completate tutte le procedure senza intoppi, affidò provvisoriamente il servizio alla "Società smart project srl " originaria di Casoria, provincia di Napoli, a cui fu riconosciuto il punteggio più alto sommando offerta tecnica e offerta economica.
"Ma è mai possibile che non abbiate ancora provveduto ad affidare il servizio in via definitiva dopo 4 mesi?"

Nuova interrogazione del Movimento 5 stelle. Stesse modalità ma con un obiettivo diverso: capire perché i 500 parcheggi a pagamento disseminati per le via principali delle città sono ancora liberi.
La nuova gara predisposta da palazzo di città dopo l'annullamento delle due precedenti per una serie di ricorsi presentati davanti al Tar, aveva visto l'aggiudicazione provvisoria del servizio ma da allora nessun altro atto consequenziale è stato approvato dagli uffici comunali. Tutto senza una reale spiegazione.

"Ci chiediamo – scrivono i grillini - e le chiediamo, chi risponderà dell'ingente danno erariale (circa 170 mila euro) a danno dei cittadini gravinesi per il mancato introito negli ultimi 30 mesi? Chi risponderà per tali ritardi? Che ha fatto la politica per sollecitare e vigilare sull'operato del Dirigente uscente, ora promosso Comandante ad interim, e dei suoi collaboratori?",
Domande che gli attivisti hanno già rivolto attraverso un esposto al Procuratore Generale della Repubblica perché accertasse eventuali illeciti amministrativi e omissioni e che ora rivolgono al primo cittadino.

"Riteniamo assurdo – concludono - che da una parte il Comune incentivi alla sregolatezza e all'utilizzo dell'automobile nel centro storico e dall'altra, persegua l'illusione dell'Unesco e la rivitalizzazione di un centro storico abbandonato all'incuria e all'inciviltà? Il centro storico va prima di tutto sistemato nella pavimentazione, va illuminato, videosorvegliato, pulito, arredato, va previsto un presidio di vigili per la sicurezza e certamente va regolato negli accessi tramite zone pedonali e dissuasori, come avviene nei comuni virtuosi. I parcheggi devono essere a pagamento, a disco orario, e per le vie che costeggiano la villa, devono poter essere gratuiti per soste inferiori ai 10 minuti per agevolare i commercianti della zona e i loro clienti".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Parcheggi
  • Movimento 5 stelle
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Iniziativa nel nome delle Fiere storiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.