
Mondo Giovane
Che cos’è l’ intercultura?
Frequenta il corso di educazione interculturale e lo scoprirai. C'è tempo per iscriversi fino al 10 dicembre 2011
Gravina - domenica 27 novembre 2011
Si rivolge ai giovani tra i 14 ed i 32 anni il corso gratuito di educazione interculturale, organizzato ad Altamura presso il laboratorio urbano giovanile di Port'Alba, con l'associazione Babel.Integrazione attiva.
"L'intercultura è un processo complesso e multidimensionale che va analizzato e sperimentato in ogni sua espressione sia essa economica, politica, giuridica, sociale, artistica e psicologica. – raccontano gli organizzatori - Il corso intende accrescere la consapevolezza delle relazioni di potere su cui si reggono le dinamiche politico-economiche internazionali della globalizzazione; comprendere l'aspetto sociale e giuridico dell'evento migratorio in Italia come in Europa; conoscere e riconoscere atteggiamenti di pregiudizio o discriminazione per prevenirli o superarli; far vivere momenti di esperienza multisensoriale a contatto diretto con persone di altra cultura condividendo saperi e sentimenti.
Le domande di iscrizione devono pervenire presso il laboratorio di Port'Alba entro il 10 dicembre 2011, utilizzando il modulo in allegato.
Ai partecipanti sarà rilasciato, a fine corso, un attestato di frequenza valido ai fini dei crediti formativi.
"L'intercultura è un processo complesso e multidimensionale che va analizzato e sperimentato in ogni sua espressione sia essa economica, politica, giuridica, sociale, artistica e psicologica. – raccontano gli organizzatori - Il corso intende accrescere la consapevolezza delle relazioni di potere su cui si reggono le dinamiche politico-economiche internazionali della globalizzazione; comprendere l'aspetto sociale e giuridico dell'evento migratorio in Italia come in Europa; conoscere e riconoscere atteggiamenti di pregiudizio o discriminazione per prevenirli o superarli; far vivere momenti di esperienza multisensoriale a contatto diretto con persone di altra cultura condividendo saperi e sentimenti.
Le domande di iscrizione devono pervenire presso il laboratorio di Port'Alba entro il 10 dicembre 2011, utilizzando il modulo in allegato.
Ai partecipanti sarà rilasciato, a fine corso, un attestato di frequenza valido ai fini dei crediti formativi.