
Trasporti
Chiusa da oggi la tratta Gioia - Gravina
Arriva il servizio sostitutivo con gli autobus
Gravina - lunedì 12 dicembre 2016
12.09
Soppressa, e non è la prima volta, la linea ferroviaria che collega Gioia del Colle a Gravina.
La comunicazione ufficiale è arrivata da Trenitalia Puglia, dopo l'entrata in vigore del nuovo orario invernale che prevede anche la chiusura delle tratte Foggia - Manfredonia e la diminuzione delle relazioni sulla Foggia - Termoli per dare il via alle "razionalizzazioni in cui l'offerta viene adeguata alla domanda", precisano da Trenitalia.
Per i treni locali la Regione eroga un contributo pari a circa 7 euro al km, insufficiente per la copertura dei costi del servizio «vuoto per pieno». I servizi sostitutivi su gomma, affidati in subappalto, costano circa 6.20 euro in meno a km ma sono considerati meno appetibili dai pendolari.
"Attendiamo di conoscere nel dettaglio le motivazioni di Trenitalia" ha fatto sapere l'assessore regionale ai trasporti Giovanni Giannini commentando anche le proteste dei sindacati.
Trenitalia ha evidenziato un buco di circa 10 milioni a fronte di un contributo annuo della Regione pari a 60 milioni. L'accordo per il rinnovo dovrebbe prevedere un contratto ponte per gli anni 2016-2017 e a seguire un nuovo accordo di servizio decennale con opzione per altri cinque anni.
L'unica buona notizia è che non sono previsti aumenti di ticket e abbonamenti.
La comunicazione ufficiale è arrivata da Trenitalia Puglia, dopo l'entrata in vigore del nuovo orario invernale che prevede anche la chiusura delle tratte Foggia - Manfredonia e la diminuzione delle relazioni sulla Foggia - Termoli per dare il via alle "razionalizzazioni in cui l'offerta viene adeguata alla domanda", precisano da Trenitalia.
Per i treni locali la Regione eroga un contributo pari a circa 7 euro al km, insufficiente per la copertura dei costi del servizio «vuoto per pieno». I servizi sostitutivi su gomma, affidati in subappalto, costano circa 6.20 euro in meno a km ma sono considerati meno appetibili dai pendolari.
"Attendiamo di conoscere nel dettaglio le motivazioni di Trenitalia" ha fatto sapere l'assessore regionale ai trasporti Giovanni Giannini commentando anche le proteste dei sindacati.
Trenitalia ha evidenziato un buco di circa 10 milioni a fronte di un contributo annuo della Regione pari a 60 milioni. L'accordo per il rinnovo dovrebbe prevedere un contratto ponte per gli anni 2016-2017 e a seguire un nuovo accordo di servizio decennale con opzione per altri cinque anni.
L'unica buona notizia è che non sono previsti aumenti di ticket e abbonamenti.