Cimitero
Cimitero
La città

Chiusi cimitero e parchi, restare a casa se non è necessario uscire

Nuove disposizioni per evitare assembramenti. Accesso all’area cimiteriale solo per tumulazioni programmate

Restare a casa. Questo è l'imperativo, per l'emergenza sanitaria coronavirus. Da due giorni sono chiusi i parchi della città di Gravina per evitare assembramenti e possibili contagi.

"Qualcuno mi scrive che nell'ultimo decreto nulla è specificato in merito alla chiusura dei parchi. Non è un capriccio, è necessario per la vostra e per la nostra salute"- aveva detto Lafabiana, invitando la popolazione a restare in casa.

Alla chiusura dei parchi è seguita ieri quella del cimitero cittadino. Da Palazzo di Città, infatti, hanno comunicato la decisione di chiudere il Cimitero comunale a partire dal 13 marzo. Un decisione che giunge per garantire una più efficace attuazione delle misure di prevenzione del decreto Conte dell'11 Marzo.

Dal Palazzo di città specificano che l'area cimiteriale sarà inibita al pubblico, ad eccezione delle operazioni di tumulazione, programmandole per evitare assembramenti in modo da seguire le norme di sicurezza vigenti.

Si ricorda il divieto di uscire, fatte salve delle esigenze di lavoro, salute o altre necessità non indifferibili. Negli ultimi tre giorni sono stati circa 400 i controlli effettuati da Polizia Locale, Polizia di Stato e Carabinieri, con acquisizione e verifica di altrettante autocertificazioni. Le violazioni riscontrate in diversi casi hanno portato alla denuncia dei trasgressori.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.