fiab a Gravina
fiab a Gravina
Turismo

Ciclo escursione della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta a Gravina

Presente anche il coordinatore Puglia e Basilicata Francesco Venezia

Gravina gode di una posizione privilegiata, dai romani era considerata una città di riferimento, sia per i collegamenti commerciali che per quelli militari. Oggi, in questo contesto, si inserisce l'importante fenomeno, in forte crescita, del turismo "slow" lento. Infatti, la nostra città è interessata dagli attraversamenti di diversi cammini, oltre che da percorsi da fare in bicicletta. Con l'arrivo della bella stagione, non è raro imbattersi in camminatori e ciclo turisti, che decidono di svolgere le proprie vacanze in modalità lenta.

Gravina rientra tra le tappe del cammino della Via Appia, del cammino Materano, mentre per i ciclisti non mancano le alternative, infatti recentemente anche il quotidiano "La Repubblica", nel volume "Le guide ai sapori e ai piaceri, Puglia in bicicletta", ha citato diverse volte la nostra città. Una pubblicazione di circa 300 pagine dove sono descritti ben 53 itinerari da percorrere in bicicletta di questi, 2 passano per la nostra città. Il primo itinerario descritto, parte da Canosa di Puglia, attraversa alcune città del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e si conclude a Gravina. Il secondo percorso, "La via Peuceta", parte da Bari e si chiude a Matera, anche qui nelle pagine della guida, ampi riferimenti alla nostra città.

Tutto questo non è passato inosservato al coordinatore FIAB Puglia e Basilicata (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) Francesco Venezia, ciclista esperto di lungo corso, che da diversi anni continua nel suo lavoro di mappatura e tracciamento di strade, tratturi e sterrati da percorrere in bicicletta.

I ciclisti dell'associazione ciclo ambientalista "Il Ciclamino FIAB Matera" e del CAI (Club Alpino Italiano) Falconaumanni APS di Matera, guidati da Francesco Venezia, domenica 19 maggio hanno deciso di inforcare le biciclette, sono partiti da Matera con tappa a Gravina e dopo una piccola sosta, hanno pedalato fino al vicino borgo rurale di Dolcecanto. I cicloturisti hanno potuto attraversare il centro storico di Gravina, imboccando Via Giudice Montea, hanno poi potuto apprezzare la panoramica della gravina e poi hanno attraversato "il ponte di 007". Nel tragitto presso Gravina, in zona Lamacolma, i ciclisti lucani hanno incontrato, due settantenni olandesi in tandem, in ritorno dalla Grecia. Tutti i ciclisti hanno apprezzato il territorio gravinese, mentre il coordinatore FIAB Francesco Venezia ha espresso la volontà di voler pianificare, per il prossimo futuro, ulteriori ciclo escursioni nella nostra città.
6 fotofiab a Gravina
fiab a Gravinafiab a Gravinafiab a Gravinafiab a Gravinafiab a Gravinafiab a Gravina
  • Turismo
  • Cicloturismo
Altri contenuti a tema
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
Riconoscere “La via Micaelica europea” Riconoscere “La via Micaelica europea” Per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio
Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Ma c’è ancora tanto da lavorare
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.