cinghiale 1
cinghiale 1
Territorio

Cinghiali: Gianni Stea chiede provvedimenti per limitare la diffusione degli animali sul territorio

Ecco la cronologia dell’emergenza

Si torna a parlare dell'emergenza cinghiali nel Parco dell'Alta Murgia.

A riaprire la questione è il consigliere regionale Gianni Stea che all'indomani dell'approvazione del regolamento finalizzato a contenere la diffusione die cinghiali sul territorio chiede che si dia avvio ed una attiva collaborazione tra Regione Puglia, Province ed ATC pugliesi, nell'interesse dell'ambiente e in un'ottica di corretta ed innovativa gestione delle risorse faunistiche.
"Nel settembre 2015, a seguito di una mia richiesta esplicita sull'emergenza cinghiali, l'assessore regionale Leonardo Di Gioia provvedeva immediatamente a convocare il Comitato tecnico Faunistico Regionale in seduta pubblica per un'audizione dei diversi soggetti interessati alla problematica. Dopo l'incontro l'assessore Di Gioia facendo proprio il mio invito istituiva un gruppo tecnico di cui facevano parte Gennaro Russo dirigente AP. Caccia e Pesca Regione Puglia; Barbara Franzetti, Ispra; Nicola Cavallo Prov. di Taranto; Laurence Jemmett, direttore veterinario ASL BA; Giovanni Ferrara, tecnico faunistico Atc Bari; Onofrio Mongelli, Uff. Sanità Veterinaria Reg. Puglia; Annagrazia Frassanito, Parco Alta Murgia; Marco Dattoli, segreteria Assessore", in una nota il consigliere regionale e componente del Comitato faunistico venatorio del Consiglio regionale, Gianni Stea, ricostruisce la questione, al momento irrisolta delle problematiche connesse alla presenza di branchi di cinghiali, con danni agli ecosistemi agro-forestali e, soprattutto seri rischi per l'incolumità delle persone.

"Il gruppo tecnico - prosegue Stea - proponeva la stesura di apposito Regolamento per la programmazione e pianificazione del prelievo venatorio e del controllo del cinghiale che contemperasse le diverse forme di caccia al fine di contenerne la diffusione. Della bozza di regolamento, da sottoporre preventivamente alla supervisione dell'Ispre, se ne occupava Giovanni Ferrara (Atc Bari). L'Atc Bari è commissariato e l'attuale commissario è il prof. Antonio Camarda della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bari, esperto di fauna selvatica e responsabile scientifico dell'Osservatorio faunistico regionale, che pur non facendo parte del Gruppo tecnico di lavoro non ha fatto mancare il suo apporto scientifico alla redazione del documento che quindi è stato trasmesso dallo stesso Camarda all'Area Metropolitana di Bari ed alla Regione Puglia affinché, per quanto di competenza, fosse valutato e tenuto in conto nell'ambito della programmazione delle attività che attengono la gestione di questa specie su scala sia regionale che provinciale. Il documento, nasce sulla scorta delle linee guida nazionali tracciate nel corso di un convegno scientifico tenutosi a Bologna il primo dicembre scorso - al quale l'Atc di Bari ha partecipato -, recependone in toto pareri e suggerimenti degli esperti dell'Istituto Superiore per la ricerca ambientale (ISPRA). In pratica si intende promuovere un'attenta programmazione mediante la redazione del Piano di Gestione della specie su scala provinciale che vede la suddivisione del territorio in Distretti di caccia, la redazione del Piano di prevenzione dei danni alle coltivazioni agro-forestali, gli interventi gestionali, la valutazione della loro efficacia, il monitoraggio corretto dei danni e la stima dell'andamento demografico delle popolazioni di cinghiale ed un commisurato Piano di prelievo, nonché l'importantissimo monitoraggio sanitario delle carni di cinghiale mediante il controllo dei capi abbattuti in appositi centri. Tra le tecniche di prelievo del cinghiale vi è la Braccata, la Girata da praticarsi nelle aree vocate alla specie, la Caccia di Selezione da praticarsi nelle aree problematiche e nelle aree non vocate, volta a contenere i danni e l'espansione della specie. Sono anche contemplate le modalità per eseguire gli interventi di controllo. Fondamentale è la formazione dei soggetti che svolgono le diverse forme di caccia e controllo soprattutto nell'ottica di migliorare la sicurezza nello svolgimento delle azioni di caccia".
  • Cinghiali
Altri contenuti a tema
Cinghiali: situazione fuori controllo Cinghiali: situazione fuori controllo Coldiretti Puglia, miscela esplosiva tra scorribande di branchi in cerca di acqua e cibo e problemi di sicurezza
Cinghiali a Gravina, ordinanza del sindaco Cinghiali a Gravina, ordinanza del sindaco Prescrizioni e indicazioni per contrastare il dilagare del fenomeno
A Gravina arrivano i Cinghiali A Gravina arrivano i Cinghiali Avvistamento in pineta. Prestare massima attenzione
Urge attuare il piano di contenimento della fauna selvatica Urge attuare il piano di contenimento della fauna selvatica Una richiesta della Coldiretti Puglia
Cinghiali: salgono a 12 gli incidenti stradali gravi in Puglia Cinghiali: salgono a 12 gli incidenti stradali gravi in Puglia Coldiretti: dare subito attuazione a piano straordinario contenimento
1 Cinghiali a mollo nei canali Cinghiali a mollo nei canali Coldiretti Puglia: applicare subito piano straordinario contenimento
13 Cinghiali: Coldiretti Puglia, finalmente c’è il piano straordinario Cinghiali: Coldiretti Puglia, finalmente c’è il piano straordinario Utile a contenere anche altre specie; allerta rossa per danni in campagna e incidenti stradali gravi
Cinghiali: coldiretti Puglia, allerta rossa per incidenti stradali gravi Cinghiali: coldiretti Puglia, allerta rossa per incidenti stradali gravi Anche in campagna scorribande non stop dei branchi in cerca di cibo e acqua. Dare subito attuazione a piano straordinario contenimento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.