sanguedolce lagreca
sanguedolce lagreca
Ospedale e Sanità

Città amiche dell’Autismo, protocollo di intesa Asl - Comune di Gravina

Si allarga la rete delle amministrazioni a sostegno delle persone con autismo di cui fanno già parte Altamura, Ruvo di Puglia e Acquaviva delle Fonti

Si allarga la rete della Città amiche dell'Autismo in provincia di Bari. Dopo le intese siglate con i comuni di Altamura, Ruvo di Puglia e Acquaviva delle Fonti, la ASL di Bari ha sottoscritto un protocollo di intesa anche con il comune di Gravina in Puglia per predisporre iniziative congiunte di formazione e informazione rivolte alle persone con autismo.

I casi di autismo sono in aumento. In provincia di Bari sono almeno 2mila i minori con problematiche legate a questa condizione. Eppure il disturbo dello spettro autistico è ancora sottostimato e difficilmente diagnosticabile e spesso si creano situazioni di disagio per pazienti e famigliari. Da qui la necessità di una chiara informazione e una specifica formazione della comunità che possa migliorare la qualità della vita sociale delle persone con tali problematiche.

"La ASL – ha detto il direttore generale Antonio Sanguedolce - attraverso i servizi competenti, si impegna in particolare a promuovere attività di formazione finalizzate alla diffusione del progetto e organizzare con personale interno corsi rivolti a: famiglie; insegnanti di ogni ordine e grado, con particolare riferimento ai docenti di sostegno, addetti ai servizi socio-educativi, imprenditori e commercianti e liberi professionisti".

Nel progetto saranno parte attiva il Dipartimento di Medicina della Età Evolutiva, la Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza e il Dipartimento di Salute mentale. Fare formazione e informazione contribuisce a rendere l'autismo, non tanto una disabilità ma piuttosto una risorsa sociale e lavorativa.

Soddisfatto il sindaco di Gravina in Puglia, Fedele Lagreca. "Questo protocollo d'intesa – ha dichiarato il primo cittadino - nasce per diffondere maggiore consapevolezza circa le esigenze delle persone affette dal disturbo dello spettro autistico, promuovendo e sostenendo iniziative volte a sostenere forme di accoglienza delle persone che vivono questa situazione, facilitando tutti gli aspetti della vita quotidiana e la fruizione di attività e servizi. Il tema – ha concluso Lagreca - è particolarmente sentito, tant'è vero che l'avviso pubblico ha avuto tantissime adesioni. Aderendo alla rete della "Città amiche dell'Autismo" ci consentirà di stare maggiormente accanto a soggetti affetti da autismo e alle loro famiglie".


  • Comune di Gravina in Puglia
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Forte olezzo a Gravina, Verifiche dell’aria Forte olezzo a Gravina, Verifiche dell’aria Non si rilevano superamenti dei valori limite
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Parco di Bruno sede del CEAS a Gravina Parco di Bruno sede del CEAS a Gravina Il comune presenta istanza per l’accreditamento al sistema regionale di un Centro di Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Ondate di caldo: alcune regole per proteggersi Ondate di caldo: alcune regole per proteggersi Vademecum ministeriale e consigli dal Comune di Gravina
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.