città metropolitana
città metropolitana
Politica

Città metropolitana, al voto il 28 settembre

Da Altamura parte l’appello all’unità per difendere l’area murgiana

Questa volta niente campagna elettorale, niente santini e niente comizi. Perché all'elezione del 28 settembre i cittadini non prenderanno parte essendo riservata ai sindaci e ai consiglieri dei comuni appartenenti alla Provincia di Bari chiamati ad eleggere il primo consiglio della Città Metropolitana.

18 i consiglieri da designare, guidati, così come prevede la legge, dal sindaco della città metropolitana, ovvero Antonio Decaro sindaco di Bari. Al consiglio metropolitano il compito di redigere e approvare lo statuto, ovvero le norme fondamentali che regolamenteranno la vita del nuovo Ente, disciplinando i rapporti tra i comuni e la città metropolitana.
Un appuntamento importante per l'intera Provincia non solo perché è il primo, e ci sono una serie di norme e regolamenti ancora da definire, ma anche perché la composizione del consiglio andrà a definire il peso specifico di ogni singolo paese, a partire dall'hinterland barese per finire ai paesi dell'Alta Murgia che pur essendo numericamente e territorialmente più importanti, sono difatti realtà marginali all'area metropolitana.
Una constatazione su cui da diverso tempo si dibatte e che ha spinto il consigliere altamurano Enzo Colonna, a pochi giorni dalla scadenza del 7-8 settembre per la consegna delle liste elettorali, a fare un appello alle forze politiche dell'intero entroterra barese.
"Se affronteremo queste elezioni – con le solite divisioni, con la solita superficialità, con le logiche di appartenenza partitica – finiremo, stante il particolare meccanismo elettorale per essere completamente e ancor più fagocitati dalla forza numerica e dalla predominanza politica e istituzionale della Città di Bari e della sua prima diretta cinta territoriale.

Da circa due mesi ho posto la questione in Comune e fuori, parlando con tutti i gruppi consiliari, con il sindaco, con rappresentanti di partito. Ho suggerito di non assecondare o appoggiare liste di partito, ma di promuovere una lista territoriale, di unire le nostre energie e i nostri voti a quelli, almeno, dei Comuni murgiani (da Corato ad Acquaviva e Gioia, passando per Gravina, Poggiorsini, Santeramo, Cassano, Bitritto, Bitetto, Toritto, Palo, Binetto)".
"Solo in questo modo - conclude Colonna - riusciremo a garantire una sufficiente rappresentanza numerica di questo territorio all'interno del consiglio metropolitano (potremmo eleggere 3-4 consiglieri), ovviamente garantendo che tale rappresentanza sia anche qualitativamente adeguata".

Un'unica lista, dunque, "con candidati di queste città ed espressione di tutti i partiti e movimenti" capace di portare nel capoluogo non le istanze di un paese ma di un intero territorio troppo spesso distante per chilometri, tradizioni e punti di vista.
Un invito chiaro per raggiungere un obiettivo altrettanto definito. Non resta che aspettare per capire quanti e quali partiti decideranno di superare le divisioni politiche e raccogliere la sfida.
  • Città metropolitana
  • Consiglio metropolitano
  • Enzo Colonna
Altri contenuti a tema
Risanamento ambientale, la Città Metropolitana approva l’Accordo Quadro Risanamento ambientale, la Città Metropolitana approva l’Accordo Quadro 5,7 milioni per la lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Il sindaco metropolitano Leccese incontra i Comuni
Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Il sindaco Leccese convoca i 41 Comuni del territorio
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.