sede della Città Metropolitana di Bari
sede della Città Metropolitana di Bari
Politica

Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri

A Stragapede Attività Produttive, Promozione produzioni locali, identità agricola e transizione alimentare. A Naglieri Bilancio e fiscalità locale

Vito Leccese, sindaco della città metropolitana di Bari, ha assegnato le deleghe di funzioni amministrative per la gestione di specifiche competenze ai Consiglieri Metropolitani.
Al gravinese Antonio Stragapede, Leccese ha dato l'incarico di occuparsi delle Attività Produttive, della Promozione delle produzioni locali, identità agricola e transizione alimentare. Michele Naglieri, altro gravinese che siede nel consiglio dell'ente sovraccomunale, si occuperà invece di Bilancio e fiscalità locale.

Insieme a loro ci saranno Giuseppe Giulitto di Bitritto (Vice Sindaco metropolitano), che curerà i Rapporti con il Consiglio metropolitano e con la Conferenza metropolitana; Michelangelo Cavone (consigliere comunale di Bari) avrà la delega a Sviluppo delle reti e delle connessioni territoriali, mobilità sostenibile, partecipate; alla consigliera comunale del capoluogo Micaela Paparella, vanno la Pianificazione territoriale e tutela del paesaggio metropolitano, Tutela e valorizzazione del patrimonio della Pinacoteca. All'altra consigliera di Bari Francesca Bottalico, è stata assegnata la Promozione socio-culturale e turismo, Tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico, documentale, librario e Orchestra metropolitana; mentre per Maria La Ghezza, consigliera comunale di Polignano a Mare, ci sono Transizione ecologica, clima ed efficienza energetica e valorizzazione del patrimonio. Dell'edilizia scolastica si occuperà Giovanni Camporeale, consigliere di Giovinazzo e alla consigliera di Palo del Colle Dea Venanzia Saulle, vanno le deleghe a Legalità, contratti e appalti, antimafia sociale, partecipazione, controlli interni, politiche giovanili, promozione delle attività sportive e stili di vita.

Ad Annalisa Petruzzelli di Molfetta è assegnata la delega a Risorse umane e benessere organizzativo; mentre per la barese Angela Perna, c'è la Transizione digitale e la promozione delle politiche attive del lavoro. Infine, al sindaco di Altamura Vitantonio Petronella, Leccese ha assegnato l'incarico di occuparsi dei Parchi metropolitani e della resilienza idrica.

"La squadra della Città metropolitana finalmente si compone per intero con il valore aggiunto di tanti amministratori e amministratrici competenti e di esperienza che mi accompagneranno da oggi nell'azione del governo metropolitano. Al netto della soddisfazione di aver replicato anche per la Città metropolitana la formula di governo che rappresenta l'ampiezza dello schieramento progressista, sono certo che i delegati con grande entusiasmo e partecipazione daranno un contributo importante alla crescita sociale ed economica del territorio e delle comunità metropolitane verso le quali tutti abbiamo grandi responsabilità. Ci tengo, infine, a ribadire la centralità dei sindaci di tutti i comuni dell'area metropolitana che saranno in egual modo protagonisti delle le scelte e delle azioni che metteremo in campo. Questo è un impegno che il Consiglio metropolitano assume con i sindaci e con le comunità: dobbiamo lavorare insieme perché questa è la nostra forza" - ha dichiarato il sindaco metropolitano Vito Leccese, che ha tenuto per sé le deleghe a Welfare, Centro "Messeni-Localzo", Polizia metropolitana, Pianificazione strategica e pari opportunità, Ottimizzazione degli interventi finalizzati alla programmazione della rete scolastica dell'area metropolitana di Bari, Contenzioso, Istituto Vittorio Emanuele II di Giovinazzo.

Il sindaco di Gravina Fedele Lagreca e tutti i consiglieri comunali si sono congratulati con i due rappresentanti gravinesi in seno alla Giunta metropolitana, augurando loro un proficuo lavoro al servizio della comunità.
  • Città metropolitana
  • Antonio Stragapede
  • Consiglio metropolitano
  • Michele Naglieri
Altri contenuti a tema
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Foreste della Murgia, presentato piano gestione Foreste della Murgia, presentato piano gestione Bosco Mesola- Bellamia di Cassano e Difesa Grande di Gravina coinvolti nel progetto
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra L’ente sovraccomunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa da Emergency
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia Mozione approvata nel Consiglio metropolitano di Bari. Ferma condanna del Presidente Leccese
Piantare alberi per una città più green Piantare alberi per una città più green Finanziati dal Pnrr attraverso un progetto della città metropolitana di Bari
Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riaprono le attività di front office con una nuova gestione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.