claudia GERINI art bonus
claudia GERINI art bonus
La città

Claudia Gerini madrina dell’art bonus

Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.

Il fascino di un'attrice come Claudia Gerini ha incontrato il suggestivo habitat rupestre di Gravina in Puglia, con le sue chiese-grotte, il ponte acquedotto reso famoso dal cinema e i monumenti del centro storico della città di Papa Benedetto XIII, per la realizzazione di uno spot promozionale nell'ambito di #ArtBonus, il progetto ministeriale che consente un credito di imposta, pari al 65% dell'importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale italiano.

Grazie all'Art Bonus tutti i cittadini possono diventare mecenati e contribuire a salvare un pezzo della nostra storia sostenendo concretamente la conservazione del patrimonio culturale del nostro territorio, conseguendo un interessante vantaggio di natura fiscale.

Il video, girato a novembre, è stato mostrato in anteprima da Rai 3 nei giorni scorsi e costituisce anche un'occasione per fare conoscere il patrimonio di quella Puglia dell'entroterra, come il territorio del Parco Regionale della Gravina e del Geoparco UNESCO dell'Alta Murgia, ancora tutta da scoprire e valorizzare.

A distanza di qualche giorno dalla candidatura al programma Art Bonus della Chiesa Rupestre denominata "Chiesa VI", è stata una prima importante azienda gravinese, la Chiarolegno Contract Srl, a diventare mecenate dell'intervento: un primo fondamentale passo che dimostra la bontà del provvedimento adottato e la dedizione di una azienda importante del nostro territorio al recupero del patrimonio comune.

Ma non ci sono solo le chiese rupestri fra i beni da salvare: la stessa Biblioteca di Comunità, "La Casa del Fuorilegge", già sede di un convento e poi di un carcere mandamentale, inaugurata proprio con Claudia Gerini nelle vesti di madrina d'eccezione, necessita di restauri ed è destinataria della donazione di una mecenate gravinese molto sensibile, Maria Teresa Simeone.

Vi proponiamo il video integrale in allegato.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Beni architettonici
Altri contenuti a tema
Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Animal Protection: “Nessun allarmismo, solo richiesta di verità. Le cause della morte vanno accertate con un esame autoptico ufficiale”
6 Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Precisazioni del Comune. Palazzo di Città smentisce voci su efferato gesto di crudeltà commesso ai danni del cane
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città La richiesta del consigliere comunale Saverio Verna
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura L’associazione lancia un appello: “Chi sa parli”
4 Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali ll cane smarrito qualche giorno e stato ritrovato barbaramente ucciso,
Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti per il consigliere comunale bisogna chiarire proprietà, responsabilità e obblighi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.