sportelli Cup- f.to F. Nacucchi
sportelli Cup- f.to F. Nacucchi
La città

Code all’ufficio Cup nel vecchio ospedale

La denuncia del presidente dell'associazione 3P

"L'ufficio Cup, posto presso l'ex ospedale Santa Maria del Piede di Gravina, preso letteralmente d'assalto, con pericolosi assembramenti". Questa la denuncia del presidente dell'associazione 3P (Partecipare, Produrre e Progredire) Franco Nacucchi che ha voluto segnalare agli organi competenti la situazione venutasi a creare presso gli sportelli dell'ex nosocomio gravinese.

Nacucchi chiede all'Azienda Sanitaria e alla Regione Puglia di destinare altro personale presso gli uffici del Centro Unico di Prenotazione di Gravina, anche alla luce del fatto che gli assembramenti sono causati dalla maggiore affluenza dovuta al rinnovo della validità dell'esenzione ticket scattato dal 1 aprile.

Nella circostanza Nacucchi ha anche evidenziato lo stato di precaria manutenzione del verde che si presenta presso la struttura, con l'invito agli organi competenti di provvedere quanto prima alla sistemazione dell'area. In maniera da "non trascurare il rispetto delle persone per una migliore sanità per la comunità gravinese".
  • Ospedale di Gravina
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Ospedale di Comunità a Gravina: a che punto siamo? Ospedale di Comunità a Gravina: a che punto siamo? La domanda arriva da Cigl, Cisl e Uil.
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.