bosco comunale
bosco comunale
La città

Come mai non c’è più l’ambulanza al bosco?

A chiederlo all’amministrazione è il consigliere Verna

Con l'arrivo della primavera e delle belle giornate aumenta il numero di persone che nel fine settimana si recano presso il bosco comunale difesa grande per trascorrere alcune ore all'aria aperta, per fare passeggiate o andare a caccia di erbe e frutti, oppure per svolgere attività sportiva. Tutte persone che, nel malaugurato caso di un malore o di un incidente, necessiterebbero di soccorso che fino a qualche tempo fa era garantito dalla presenza di un'ambulanza nei pressi del rifugio. Un servizio che adesso non c'è più.

A porre l'accento sulla vicenda è il Consigliere Comunale e Capogruppo del Movimento Politico denominato "unabellastoria", Saverio Verna che si è rivolto al Sindaco Lagreca e all'assessore delegato al bosco Schinco per avere risposte.

Verna vuole sapere per quali ragioni nel fine settimana il servizio di autoambulanza sia stato sospeso, oppure non prorogato e non ancora riattivato. Una richiesta che nasce da una semplice considerazione.

"Il nostro Polmone verde, fiore all'occhiello dell'intera Comunità Gravinese, invidiato dai vicini paesi, è frequentato, soprattutto durante il weekend, da un numero indeterminato di persone, che sin dalle prime ore del mattino svolgono attività sportive, oppure si intrattengono per trascorrere una giornata all'aperto e per fare semplici passeggiate" -sostiene il consigliere di minoranza, che si appella all'amministrazione affinché si ponga rimedio a questa mancanza. Poiché- dice Verna – "appare, a mio credere, quanto mai necessario (continuare a) garantire in loco un presidio di pronto intervento, che possa all'occorrenza adoperarsi in occasioni emergenziali. Ho la certezza di riuscire a sollecitare le coscienze dei destinatari della presente istanza, che potrà essere presa in debita considerazione".

Adesso sta all'amministrazione rispondere ad una interpellanza che riguarda tutti i fruitori del Bosco Difesa Grande.
  • Bosco
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
Una quercia virgiliana a Gravina tra gli alberi monumentali della Puglia Una quercia virgiliana a Gravina tra gli alberi monumentali della Puglia Verna (UnaBellaStoria): cosa intende fare l’amministrazione per tutelare l’arbusto?
Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Nel sollecitare l’avvio del servizio, ci si chiede che fine abbia fatto il bando
Podoliche nel bosco: sospensione temporanea Podoliche nel bosco: sospensione temporanea L’Assessore Vicino: “Il progetto prosegue. Fieri dei risultati raggiunti
Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Denuncia social dei responsabili dell’attività Quercus
“I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia “I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia Evento conclusivo del progetto Bo.Bio.Ga.
Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” L’assessore risponde all’appello dell’Ing. Silvestri
Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Appuntamento mercoledì 23 ottobre presso la casa del fuorilegge
Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande 5 itinerari per ragazzi alla scoperta dei geo-siti del Parco dell’Alta Murgia. Il 30 agosto visita al bosco di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.