fondazione2 1
fondazione2 1
La città

Affreschi di San Vito Vecchio: tutto tace

Dalle autorità preposte nessuna risposta.

Tutti gli esperti visitatori della preziosa ricostruzione della cripta di San Vito Vecchio hanno espresso un unico verdetto negativo: bisogna intervenire. Ma ad oggi vige ancora il silenzio assoluto.

L'unica risposta che giunge da Palazzo di città è quella del sindaco Alesio Valente: "Abbiamo segnalato il problema al Ministero dei Beni Culturali, alla Sovrintendenza e a tutte le autorità preposte, ma ad oggi non ci è pervenuta alcuna risposta". Situazione di stallo quindi per i preziosi affreschi bizantini, che continuano ad essere, almeno per il momento, abbandonati al loro destino.

Ultimo il responso del restauratore di fama internazionale Ottarino Nonfarmale, che dopo il suo recente sopralluogo, risalente a pochissimi mesi fa, ha ribadito le criticità strutturali dei supporti di gesso che reggono la ricostruzione all'interno delle mura della Fondazione Santomasi, oltre ad evidenziare la presenza di forte umidità nei locali. Già le analisi termografiche, richieste due anni fa dal Comune ed effettuate dal professor Giuseppe Fabretti, direttore dell'Istituto centrale del restauro, avevano rilevato lo stesso problema legato alle infiltrazioni d'acqua anche sotto le pareti che ospitano le preziose decorazioni. Non c'è peggior nemico dell'acqua in questi casi, che infatti è già causa di perdita di colore, lesioni e rigonfiamenti.

Occorre al più presto smontare, ripulire, restaurare e rimontare su nuove strutture gli affreschi. Un minuzioso lavoro che comporta un investimento di ingenti somme di denaro, ancora non messe a disposizione da alcun ente. Pare essere sfumata la possibilità di ricevere un importante aiuto economico dalle autorità giapponesi, interessati alla ricostruzione del sito nel grande museo di Naruto: "Ancora nessuna risposta è giunta anche da questo fronte", spiega il primo cittadino che però rassicura, "salvare gli affreschi resta una priorità. Il nostro impegno su questa linea continua, esattamente come due anni fa".
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Cripta di San Vito vecchio
Altri contenuti a tema
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Iniziativa della Agribusiness school (Its Academy AgriPuglia) presso la Fondazione Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.