
Redazionale
Comincia la 720esima Fiera di San Giorgio
La mostra “Riflessi e Riflessioni” allestita all’interno della sala convegni
martedì 22 aprile 2014
17.46
L'inaugurazione della 720esima fiera di San Giorgio ha le ore contate.
I cancelli si spalancheranno al pubblico questo pomeriggio. Dopo la lettura del Regio Editto e la consegna delle chiavi della Città al Mastro di Fiera prevista per le ore 17, si proseguirà, "scortati" dal corteo rievocativo a cura dell'Associazione "Conte Giovanni di Montfort", verso l'area fieristica per la benedizione da parte di sua Ecc. Mons. Giovanni Ricchiuti Arcivescovo Vescovo di Altamura, Gravina in Puglia, Acquaviva delle Fonti.
Dopo il taglio del nastro, nella sala convegni interverranno il sindaco di Gravina in Puglia, Alesio Valente, il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il Presidente della Provincia Di Bari, Francesco Schittulli, il Sindaco di Bari, Michele Emiliano, il Sindaco di Matera, Salvatore Adduce, il viceministro dell'interno, Filippo Bubbico, e il Ministro per gli affari regionali, le autonomie e lo sport, Maria Carmela Lanzetta.
Ad accogliere le autorità e i cittadini, una sala congressi dallo sfondo tutto gravinese. Spiragli e scampoli della città dagli insediamenti rupestri immortalati in fotogrammi senza tempo, a cura di Vito Spezzacatena abbelliranno la sala per l'intera sei giorni della fiera. L'esposizione itinerante dopo aver fatto tappa a Bisceglie ed Alberobello torna a Gravina. Viaggiatore nella sua terra, amante degli anfratti e dei luoghi non comuni, Spezzacatena racconta Gravina attraverso le sfumature, in una mostra dal titolo "Riflessi e Riflessioni". In un vortice di emozioni che accarezza borghi e strade, esaltando momenti di vita quotidiana, la naturalezza di un panorama mozzafiato, l'immortalità di una storia secolare.
Conclusa la presentazione della kermesse all'interno della sala congressi, le autorità civili e religiose visiteranno i padiglioni a suon di musica. Il tour sarà allietato dalla esibizione della fanfara del 7° reggimento bersaglieri.
Ingresso gratuito per questo pomeriggio. A partire da domani il biglietto costerà 2 euro e comprenderà anche la visita nella zona in cui è allestita la fiera degli animali, aperta ogni giorno dalle 9 alle 21.
Il ticket sarà omaggio per chi raggiunge la zona su due ruote, usufruendo per il parcheggio delle rastrelliere installate all'interno.
Considerando che l'area predisposta per il parcheggio sarà occupata dalla fiera degli animali, è stata prevista una zona di "park and ride" lungo la strada per Spinazzola, SP230 a due minuti dall'ingresso della fiera (15mila metri quadri di parcheggio). È in quest'area che si potrà parcheggiare l'auto, salire a bordo di un bus-navetta e raggiungere la campionaria. Stessa dinamica per recuperare la vettura.
Ufficio Stampa
720esima edizione fiera di San Giorgio
Comune di Gravina in Puglia
I cancelli si spalancheranno al pubblico questo pomeriggio. Dopo la lettura del Regio Editto e la consegna delle chiavi della Città al Mastro di Fiera prevista per le ore 17, si proseguirà, "scortati" dal corteo rievocativo a cura dell'Associazione "Conte Giovanni di Montfort", verso l'area fieristica per la benedizione da parte di sua Ecc. Mons. Giovanni Ricchiuti Arcivescovo Vescovo di Altamura, Gravina in Puglia, Acquaviva delle Fonti.
Dopo il taglio del nastro, nella sala convegni interverranno il sindaco di Gravina in Puglia, Alesio Valente, il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il Presidente della Provincia Di Bari, Francesco Schittulli, il Sindaco di Bari, Michele Emiliano, il Sindaco di Matera, Salvatore Adduce, il viceministro dell'interno, Filippo Bubbico, e il Ministro per gli affari regionali, le autonomie e lo sport, Maria Carmela Lanzetta.
Ad accogliere le autorità e i cittadini, una sala congressi dallo sfondo tutto gravinese. Spiragli e scampoli della città dagli insediamenti rupestri immortalati in fotogrammi senza tempo, a cura di Vito Spezzacatena abbelliranno la sala per l'intera sei giorni della fiera. L'esposizione itinerante dopo aver fatto tappa a Bisceglie ed Alberobello torna a Gravina. Viaggiatore nella sua terra, amante degli anfratti e dei luoghi non comuni, Spezzacatena racconta Gravina attraverso le sfumature, in una mostra dal titolo "Riflessi e Riflessioni". In un vortice di emozioni che accarezza borghi e strade, esaltando momenti di vita quotidiana, la naturalezza di un panorama mozzafiato, l'immortalità di una storia secolare.
Conclusa la presentazione della kermesse all'interno della sala congressi, le autorità civili e religiose visiteranno i padiglioni a suon di musica. Il tour sarà allietato dalla esibizione della fanfara del 7° reggimento bersaglieri.
Ingresso gratuito per questo pomeriggio. A partire da domani il biglietto costerà 2 euro e comprenderà anche la visita nella zona in cui è allestita la fiera degli animali, aperta ogni giorno dalle 9 alle 21.
Il ticket sarà omaggio per chi raggiunge la zona su due ruote, usufruendo per il parcheggio delle rastrelliere installate all'interno.
Considerando che l'area predisposta per il parcheggio sarà occupata dalla fiera degli animali, è stata prevista una zona di "park and ride" lungo la strada per Spinazzola, SP230 a due minuti dall'ingresso della fiera (15mila metri quadri di parcheggio). È in quest'area che si potrà parcheggiare l'auto, salire a bordo di un bus-navetta e raggiungere la campionaria. Stessa dinamica per recuperare la vettura.
Ufficio Stampa
720esima edizione fiera di San Giorgio
Comune di Gravina in Puglia