segnaletica via De Gasperi
segnaletica via De Gasperi
La città

Con i soldi delle multe sarà rifatta la segnaletica

L'atto del Comune: ecco a quali azioni sono destinati gli introiti

Che fine fanno i soldi delle multe fatte dai vigili? Sicuramente in molti si saranno chiesti quale destinazione hanno gli introiti derivanti dalle contravvenzioni che vengono elevate dalla Polizia Locale per il mancato rispetto del codice della strada. A questa domanda risponde il Comune che con un atto del commissario straordinario Rossana Riflesso ha stabilito la destinazione dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative dovute alle violazioni del codice della strada elevate dalla Polizia locale nel 2021.

Il Vice-prefetto ha dato il consenso ad un atto propositivo del comando della Polizia Locale sulle eventuali ipotesi di destinazioni dei fondi provenienti dalle multe. Secondo quanto stabilito dall'art. 208 del Codice della strada il 50% dei proventi resta all'ente, che ha facoltà di investire tali somme per le migliorie in materia di sicurezza e di controllo stradale.

Ora, il comune di Gravina ha preventivato per l'anno 2021 un introito derivante da sanzioni per una cifra pari a 210mila euro. Di questi, l'amministrazione comunale ha deciso di reimpiegare le somme spettanti in attività di pubblica utilità. In particolare, secondo quanto proposto dal responsabile della Polizia Locale e deliberato dal commissario prefettizio, i soldi derivanti dalle multe serviranno per alcuni interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell'ente.
Infatti, spiegano da Palazzo di Città- "gran parte della segnaletica stradale dislocata nell'intera rete viaria del territorio comunale necessita di essere sostituita in quanto obsoleta e mal ridotta a seguito delle intemperie ed usura". Inoltre, i fondi potrebbero essere anche utilizzati per "il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature ad uso del Corpo di Polizia Locale".

Ragion per cui è intenzione del Comando di Polizia Locale- preannunciano dal Municipio- "proporre l'acquisto di nuove tecnologie idonee a sostenere il passo con le nuove strumentazioni atte ad accertare violazioni al C.d.S. in special modo idonee a contrastare il fenomeno dell'abuso delle sostanze alcooliche oltre al controllo della velocità sulle vie principali del territorio comunale, nonché il rinnovo dell'oramai vetusto parco mezzi in dotazione e centrale radio strumenti di comunicazione".

Infine, le cifre rinvenienti dalle sanzioni potranno essere utilizzate anche per le misure di assistenza e di previdenza per il personale della Polizia Locale.
  • Polizia Locale
Altri contenuti a tema
Contrasto alle sostanze stupefacenti, la polizia locale a scuola di screening Contrasto alle sostanze stupefacenti, la polizia locale a scuola di screening Prosegue l’impegno della Polizia Locale nell’ambito delle azioni di prevenzione e tutela della sicurezza stradale
Camion si incastra nel sottovia Madonna delle Grazie Camion si incastra nel sottovia Madonna delle Grazie Sottopasso chiuso e Traffico in tilt.
Lavori pubblici, comando PL in dirittura d’arrivo. Problemi per Asilo Nido Lavori pubblici, comando PL in dirittura d’arrivo. Problemi per Asilo Nido Ferrante risponde a Naglieri
Incidente al sottovia della circonvallazione Incidente al sottovia della circonvallazione Due i veicoli coinvolti. Ferite lievi per gli occupanti delle due autovetture.
Festa San Sebastiano, è tempo di bilanci per la Polizia Locale Festa San Sebastiano, è tempo di bilanci per la Polizia Locale Intervista al comandante della PL Simone Lamuraglia
Nucleo Cinofilo: Verna interpella l’amministrazione Nucleo Cinofilo: Verna interpella l’amministrazione Il capogruppo di UnaBellaStoria vuole saperne di più
A Gravina un nucleo cinofilo di Polizia Locale A Gravina un nucleo cinofilo di Polizia Locale Obiettivo: rafforzare i servizi di controllo del territorio e implementare attività di prevenzione, sia nell’ambito della sicurezza che del degrado urbano.
20 Incendio in un opificio a Gravina Incendio in un opificio a Gravina A fuoco uno spugnificio In contrada Grottamarallo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.