Gravina turismo
Gravina turismo
Turismo

Con progetto Gravision una visita virtuale alla città

L'idea di due giovani studenti

In un periodo di ferie, di vacanze, di flussi turistici; tempo di riposo, di svago, di spensieratezza, ma, anche di pausa per riflettere, conoscere, scoprire ed approfondire. Ecco, allora il progetto Gravision, nato dall'idea di due giovani gravinesi: Giovanni Russo, 18 anni, Diplomato presso l'IIS GB Pentasuglia di Matera Michele Parisi, 19 anni, studente presso l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, con l'obiettivo di valorizzare i paesaggi della città di Gravina in Puglia rendendoli alla portata di tutti.

Che tu sia un visitatore o, perché no, anche un abitante del paese, potrai esplorarne la storia e la cultura, tramite fotografie a 360 gradi, che ti permetteranno di cogliere ogni dettaglio attraverso un'esperienza immersiva. Oggi il tour virtuale permette di immaginare, infatti, diversi paradigmi turistico/economici, diventando uno strumento innovativo ed entusiasmante per una nuova era di esperienze di vita, preservando allo stesso tempo l'integrità di opere d'arte e monumenti, in un'ottica di turismo sostenibile e a prova di distanziamento sociale.

Con la pandemia, ognuno di noi si è "allontanato" ancor di più dai luoghi abitualmente frequentati della nostra città. Una piazza, una via, un panorama: molti di questi luoghi sono stati resi inaccessibili durante gli ultimi mesi, per cause di forza maggiore. Da questo problema nasce il nostro progetto. La città in cui viviamo diventa accessibile a tutti attraverso due pagine su diverse piattaforme social (Facebook e Instagram) e un sito web (https://gravision.altervista.org/), che possano racchiudere l'essenza del territorio tramite scatti, fotografie a 360° e testi che ne raccontino la storia.

Come giustificano la loro iniziativa i due giovani "avventuratisi" in questa specie di documentario conoscitivo? Leggiamo il loro pensiero: "La tecnologia oggigiorno fa passi da gigante per cui ciascuna città dovrà adattarsi, in un futuro non molto lontano, ad una nuova frontiera del turismo in cui sarà permesso a chiunque di vivere esperienze di viaggio ovunque e la distinzione tra cosa è reale e cosa non lo è sarà sempre più impercettibile. Insomma, il trend del turismo virtuale si è diffuso sempre di più in questo periodo di stop ai viaggi, offrendo nuove e inaspettate possibilità. Certo non potrà mai sostituire l'esperienza del viaggio reale, in cui è possibile camminare per le città, ammirare i panorami, assaporare i cibi, sentire i profumi e fissare il ricordo scattando fotografie. Ma è sicuramente un modo innovativo per ispirare i viaggiatori e permettere di continuare a sognare, in attesa di poter tornare a visitare il mondo dal vivo.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Per le manifestazioni di interesse c’è tempo fino al 7 luglio
Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Un confronto tra realtà, una sfida complessa, una opportunità concreta
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.