grano
grano
Territorio

Concluso il progetto "SAVEGRAINPUGLIA”

Il Parco dell'Alta Murgia per per la tutela di legumi e cereali antichi

È giunto a conclusione il progetto "Savegrainpuglia", coordinato dall'IBBR-CNR di Bari in partnership con il Parco dell'Alta Murgia, e finanziato con fondi PSR 2007-2013 (Misura 214, Azione 4, Subazione a) per "progetti integrati per la Biodiversità".
Il progetto ha consentito di recuperare varietà di specie leguminose e di specie di cereali antichi a rischio estinzione. Le varietà locali pugliesi sono state reperite nei diversi areali ed habitat regionali, caratterizzate, riconosciute come autoctone e salvaguardate applicando protocolli di tutela Regionali ed Internazionali.
"La qualità dei nostri prodotti – dichiara Cesare Veronico, Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia – passa attraverso progetti che valorizzano quelle eccellenze che sono la storia del nostro territorio. Questi prodotti costituiscono elementi identitari del Parco dell'Alta Murgia e, una volta ottenute quantità sufficienti per la loro commercializzazione, potranno senza dubbio fregiarsi del Marchio del Parco".

Quest'azione, unitamente alle altre attivate dal Parco, ad esempio quella del recupero della pecora di razza Altamurana, anch'essa minacciata di estinzione, costituisce un importante passo nel lungo cammino della conservazione dell'Agro-Biodiversità del Parco.

"Grazie alle nuove tecnologie – dichiara il Direttore del Parco Fabio Modesti - è possibile individuare, mediante le analisi del DNA, le specie agrarie in via di estinzione. In questo modo potremo salvare non solo un inestimabile patrimonio di agro biodiversità ma anche i prodotti di cui i nostri avi sull'Alta Murgia andavano fieri".

Il progetto, coordinato per l'Ente dalla Dottoressa Agronoma Chiara Mattia, ha portato all'individuazione all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia di quattro agricoltori custodi di varietà antiche di specie leguminose e graminacee.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Savegrainpuglia
  • Salvaguardia del territorio
Altri contenuti a tema
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.