consiglio comunale. <span>Foto Giovanna Lorusso</span>
consiglio comunale. Foto Giovanna Lorusso
Palazzo di città

Consiglio comunale, approvati tutti i punti

Polemiche sulla convocazione d'urgenza. E Calculli attacca l'assessore Dibattista.

E' terminato alle 12,30 il consiglio comunale celebratosi questa mattina in seconda convocazione. Tutti i punti all'ordine del giorno sono stati approvati, dunque entro il 20 agosto un nuovo consiglio sarà chiamato ad approvare il bilancio.

L'assise si è aperta con l'intervento del consigliere Petrara, polemico sulla convocazione d'urgenza dell'assemblea. Petrara, che ha richiesto il parere del segretario comunale, sostiene di aver informato il Prefetto circa la convocazione d'urgenza. "Quest'oggi siamo chiamati a discutere atti propedeutici al bilancio. Siamo di fronte ad uno strappo alle regole basilari dello statuto. Quando ci si dimentica delle scadenze non è possibile convocare il consiglio comunale d'urgenza. Tra l'altro in questo modo non si permette ai consiglieri di informarsi e documentari approfonditamente sui punti all'ordine del giorno. Inoltre nutro dubbi sulla regolarità di questa seconda convocazione in quanto non si celebra a distanza di 24 ore dalla prima". Accuse smentite dal segretario comunale che dichiara la convocazione "assolutamente legittima". Sulla questione è lo stesso sindaco Valente ad intervenire. "Purtroppo pensavamo, così come inizialmente confermato dall'ANCI, che durante la conferenza Sato-Regioni sarebbe stata concessa una proroga per l'approvazione del bilancio a causa del cambiamento di alcune regole di redazione, ma ciò è avvenuto solo per Città Metropolitane e Province. Quasi tutti i Comuni della ex provincia di Bari sono stati colti di sorpresa".

E' invece il consigliere Calculli ad animare successivamente l'assise. L'esponente Pd prima propone di rivedere le agevolazioni concesse alle attività commerciali del centro storico in quanto esse "rappresentano un deterrente per il ripopolamento residenziale della zona, da cui passa la riqualificazione attraverso la ristrutturazione degli immobili del centro storico", richiedendone di "più duttili ed innovative", poi attacca il sindaco sull' Imu agricola ("al di là dei proclama mediatici la tariffa non è stata abbassata"), infine si dichiara contrario alla nomina assessorile di Liborio Dibattista, chiedendone la sostituzione con una figura più condivisa all'interno del Pd. Su quest'ultimo punto è chiara la posizione del sindaco, secondo cui la "vicenda riguarda il partito, non il consiglio". Sulle imposte Valente sostiene che "non c'è stato nessun aumento delle tasse, solo maggiori agevolazioni" e che "non abbiamo toccato l'aliquota Imu perché se lo avessimo fatto ciò avrebbe significato legittimare l'imposta a cui siamo contrari". "Abbiamo fatto quadrare il bilancio senza contare sull'Imu agricola -continua Valente- ed aspettiamo la sospensione per legge dell'ultima rata del 2015, nonché la cancellazione della tassa nel 2016".

Nonostante le schermaglie, la votazione fila liscia con 15 favorevoli ed 8 astenuti. Stesso risultato per il secondo ed il terzo punto all'ordine del giorno (aggiornamenti per i regolamenti comunali sull'occupazione di suolo pubblico e sulla disciplina delle iniziative pubblicitarie), con i voti degli astenuti che diventano invece "No" nelle votazioni relative a Tari ed Imu. 14 favorevoli ed 8 contrari per il sesto ed ultimo punto del giorno, riguardante la Tasi. In questo caso è il consigliere Varrese a definire l'imposta "uno scippo ai cittadini in quanto questi non vedono l'ombra dei servizi per cui pagano" e lo stesso Petrara ad invitare il sindaco "ad una razionalizzazione delle cifre spese a causa dell'uso politico dei lavori di somma urgenza".

  • Consiglio Comunale
Altri contenuti a tema
Veloce seduta del consiglio comunale Veloce seduta del consiglio comunale Approvato assestamento di bilancio
Nuova seduta del consiglio comunale Nuova seduta del consiglio comunale Prima convocazione per il 23 luglio. Si vota l’assestamento di bilancio.
Gravina, l’opposizione torna a scrivere al Prefetto Gravina, l’opposizione torna a scrivere al Prefetto Conca: “Ora anche le carte ufficiali confermano le irregolarità”
Gravina, l’opposizione ricorre al Prefetto Gravina, l’opposizione ricorre al Prefetto “Seduta Tari illegittima, abbiamo chiesto l’annullamento”
“La maggioranza ha perso un occasione per tutelare i cittadini gravinesi” “La maggioranza ha perso un occasione per tutelare i cittadini gravinesi” Queste le parole dei consiglieri Paolo Calculli e Gennaro Quercia
Consiglio Comunale, Conca: “seduta illegittima” Consiglio Comunale, Conca: “seduta illegittima” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi parla di colpo di teatro della Maggioranza
Tari, approvate le tariffe per l’anno 2025 Tari, approvate le tariffe per l’anno 2025 La maggioranza “sola in aula” ha votato favorevolmente per il punto
Consiglio Comunale: seduta deserta, anzi no Consiglio Comunale: seduta deserta, anzi no Inizio concitato per la massima assise del consiglio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.