consorzio
consorzio
Territorio

Consorzi di bonifica, arriva il nuovo piano regionale

Nardoni: “Pagare il giusto per servizi efficienti e tempestivi”

"Nell'ultimo Consiglio regionale l'approvazione di tutti gli emendamenti che riguardavano i Consorzi è il segnale di questa nuova stagione, ma anche l'evidente cambio di passo verso l'originale ruolo di questi enti che dovranno tornare a far pagare il giusto ma per servizi più efficienti e tempestivi."

Questo il commento dell'assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, artefice della piano di riforma dei consorzi di bonifica, in merito ad alcuni atti fondamentali approvati nel Consiglio regionale di martedì scorso.
"Abbiamo evitato il rischio – continua Nardoni - che in questa delicata fase di transizione a pagare fossero i contribuenti sospendendo le cartelle esattoriali relative agli immobili urbani e riducendo anche per gli agricoltori l'entità di ruoli che non possono assolutamente conoscere zona d'ombra o eccessi al rialzo".

Una riforma, quella regionale, che prende atto della necessità per i consorzi di razionalizzarsi, mediamente accorpamenti e nuovi piani comprensoriali di bonifica che permettano loro di autosostenersi: "Nell'ultimo Consiglio regionale – continua Nardoni - l'approvazione di tutti gli emendamenti che riguardavano i consorzi è il segnale di questa nuova stagione, ma anche l'evidente cambio di passo verso l'originale ruolo di questi enti che dovranno tornare a far pagare il giusto ma per servizi più efficienti e tempestivi."
Un risultato ottenuto attraverso l'iniezione di ulteriori risorse finanziarie destinate non solo alla copertura delle spese relative al secondo semestre, ma anche allo stanziamento finanziario di circa 8 milioni di euro relativo alla manutenzione straordinaria e alla bonifica: "Passa dunque un concetto fondamentale – sottolinea l'assessore regionale – gli agricoltori torneranno a pagare ma a fronte di lavori realmente realizzati e non solo progettati sulla carta.

Dal Ministero arriva la conferma dell'assegnazione di finanziamenti in favore dei consorzi di bonifica della Regione Puglia per un ammontare di circa 23 milioni di euro e di altri 45 milioni di euro per la realizzazione di 12 interventi di interesse dei consorzi pugliesi resisi disponibili con la rimodulazione dei programmi.

"In altre regioni italiane i Consorzi sono in grado di auto sostenersi – rimarca infine il responsabile delle politiche agricole della Regione Puglia – per questo nostro compito sarà quello di accompagnare gli enti verso il risanamento, migliorandone i servizi, rendendo più efficienti le attività e ottimizzando i costi. Dopodichè i Consorzi dovranno tornare nelle mani che meglio interpretano le esigenze di questo mondo: ovvero gli agricoltori."
  • Regione Puglia
  • Consorzio di Bonifica
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.