soldi4
soldi4
Territorio

Consorzio di bonifica, la Regione langue e si aggrappa al politichese

Nardoni difende i Consorzi e non decide

Nonostante il susseguirsi degli incontri, gli attacchi più o meno frontali che giungono da ogni parte del Consiglio regionale, per chiedere l'immediato annullamento dei pagamenti inviati dal Consorzio di bonifica, Terre d'Apulia, la Regione Puglia decide di non decidere. Nel pomeriggio di mercoledì l'ennesimo incontro tra l'assessore alle politiche agricole Fabrizio Nardoni, i rappresentanti dei consorzi di bonifica e le organizzazioni professionali agricole e delle associazioni sindacali, si è difatti concluso con un nulla di fatto.
In una nota inviata direttamente dall'assessorato regionale si legge: "E' stato ribadito che le prossime scadenze sono riferite ad avvisi bonari il cui eventuale mancato pagamento non comporta sanzioni, e che gli agricoltori lamentano la non sostenibilità".
Cosa questo significherà nella pratica non è dato saperlo poiché la nota non aggiunge null'altro sulla vicenda. Passano pochi minuti e l'opposizione regionale si scatena all'attacco di Nardoni.

"Sulle cartelle pazze registriamo la tipica sciatteria di Vendola e della sua giunta. Rinviare, sospendere, non decidere, senza trovare una soluzione e dare una risposta definitiva a tutti gli agricoltori pugliesi". È l'affondo del consigliere regionale, Nicola Marmo (Pdl) secondo cui ""Questa richiesta tributaria – ha proseguito il vicepresidente del consiglio regionale – avrebbe senso se avesse determinato i previsti e annunciati benefici, tra cui la difesa idraulica, la manutenzione dei canali, le opere di ripristino e di bonifica e altri lavori che, nei fatti, non sono mai stati eseguiti. In sostanza è violato l'articolo 62 dello statuto dei consorzi, che prevede la emissione dei tributi a conclusione dell'attività di bonifica, della quale non si ha contezza. Il fatto più grave è che della attività di elaborazione dei piani di contribuzione nonché del tributo stesso gli agricoltori non hanno alcuna informazione preliminare".
Accuse pesanti che però non scalfiscono la serenità dell'assessore Nardoni che al contrario difende i Consorzi di bonifica riconoscendo "l'utilità dell'istituto per gli agricoltori pugliesi" e annuncia "un tavolo tecnico per definire i nuovi ruoli dei consorzi di bonifica commissariati".

Parole che sembrano chiudere definitivamente la porta in faccia ai consiglieri regionali che da destra a sinistra hanno chiesto la sospensione dei pagamenti e l'avvio di una proposta di legge, caldeggiata anche dai parlamentari pugliesi, per chieder l'abolizione dei consorzi.
  • Regione Puglia
  • Consorzio di Bonifica
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.