consultorio familiare
consultorio familiare
Ospedale e Sanità

Consultorio Gravina: potenziato l’organico

Nuova forza lavoro per garantire i servizi di Ginecologia e Ostetricia

Riprendono a pieno regime le attività sanitarie del consultorio famigliare di Gravina di Puglia. A partire da oggi, grazie al potenziamento dell'organico voluto dalla direzione generale della ASL di Bari, saranno garantiti tutti i servizi di Ginecologia e Ostetricia erogati dal presidio sanitario territoriale, primo fra tutti lo Screening del tumore cervice uterina.

E' stata, infatti, predisposta una riorganizzazione delle risorse, in base alla quale il servizio di Ostetricia sarà assicurato tre volte alla settimana, in attesa della assunzione a tempo indeterminato di altre due unità, a completamento della pianta organica prevista.

Incrementate anche le prestazioni di Ginecologia nel corso del mese di settembre grazie all'attività di un medico specialista ginecologo. "E' in corso una ripresa delle attività all'interno del consultorio di Gravina – conferma il direttore del Distretto socio sanitario 4, Francesco Torres – dopo aver superato le difficoltà legate alla emergenza sanitaria e al turn over del personale, la comunità del territorio potrà contare su una maggiore continuità dei servizi e della assistenza".

Resta attivo lo sportello "Giovani", uno spazio dedicato al supporto dei giovani e delle loro famiglie per affrontare i vari disagi e a promuovere il loro benessere. Il consultorio riserva corsie preferenziali per i ragazzi che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado.

L'accesso al consultorio di Gravina può avvenire direttamente o tramite invito della ASL per quanto riguarda lo screening del tumore della cervice uterina. E' possibile anche usare i seguenti contatti: telefonico 080 3077936 - 7940 o indirizzo mail consultorio.gravina@asl.bari.it.
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing La ASL di Bari ha approvato il bando per l’erogazione dei fondi alle donne aventi diritto
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.