digitale
digitale
La città

Contrasto al Digitale Divide, dalla Regione fondi per Gravina

Per le domande c’è tempo fino al 22 novembre

La Sezione Inclusione sociale attiva del Dipartimento al Welfare della Regione Puglia intende riconoscere il diritto all'accesso a internet di tutti i cittadini, promuovendo la diffusione della cultura digitale al fine di garantire il più ampio accesso ai servizi e alle reti di comunicazione elettronica in condizioni di parità e in modo omogeneo su tutto il territorio regionale, rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto limitano la conoscenza e determinano una discriminazione sul piano sociale, economico e culturale attraverso l'erogazione di contributi economici per concorrere al pagamento del canone di abbonamento per la rete internet, nonché per l'acquisto dei dispositivi di primo accesso o per attività di formazione e informazione sulle competenze digitali di base.

Per arrivare a questo obiettivo, ha previsto risorse pari 1,6 milioni di euro per 3 anni.
All'esito dell'avviso per manifestazione di interesse pubblicato dagli uffici regionali, rivolto ai comuni interessati ad accedere a queste risorse, il Comune di Gravina risulta beneficiario di fondi per supportare famiglie meno abbienti.

La partecipazione all'Avviso Pubblico è subordinata al possesso di alcuni requisiti:
-Cittadinanza italiana o Cittadinanza in uno Stato appartenente all'Unione Europea purché in possesso di Attestazione anagrafica di cittadino dell'Unione, ai sensi del D. Lgs. n.30 del 06/02/2007 o Cittadinanza in uno Stato non appartenente all'Unione Europea purché in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità dal 2020 ad oggi;
-Residenza da almeno un biennio nel territorio della Regione Puglia;
-Residenza nel Comune di Gravina in Puglia;
-Attestazione Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) ordinario, in corso di validità, non superiore a euro 9.360,00;
-Contestuale assunzione dell'obbligo di acquisizione delle competenze informatiche di base si specifica:

Per i cittadini che presentano domanda per la prima volta, occorrerà acquisire contestuale assunzione dell'obbligo, da parte di almeno un componente del nucleo familiare richiedente, di acquisire le competenze digitali di base, entro un anno dall'erogazione del contributo pena il rigetto della domanda di beneficio per l'annualità successiva.
Per i cittadini già beneficiari del contributo nell'annualità 2022 e che presentano istanza per l'annualità 2023, occorrerà acquisire certificazione attestante l'acquisizione delle competenze digitali di base, entro un anno dall'erogazione del contributo.

Per ogni nucleo familiare potrà essere presentata solo una domanda.
Gli uffici comunali dovranno predisporre un elenco di domande ammissibili secondo un ordine di graduatoria che tenga conto dei predetti requisiti.
La domanda di partecipazione è disponibile sul sito www.comune.gravina.ba.it e dovrà essere presentata, a pena di esclusione, entro il 22 novembre prossimo. La domanda di ammissione dovrà essere compilata in tutte le sue parti e sottoscritta dal richiedente, unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento e attestazione ISEE ordinario del nucleo familiare, in corso di validità e dovrà essere consegnata a mano presso l'Ufficio Politiche Sociali (in Piazza Cavour, 19) o tramite posta elettronica certificata inviata al seguente indirizzo servizi.sociali.gravinainpuglia@pec.puglia.rupar.it proveniente dall'utenza personale del richiedente.

La domanda sarà esclusa se risulterà incompleta o priva di documentazione ritenuta obbligatoria.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Puglia digitale
Altri contenuti a tema
Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Per le domande c’è tempo fino al 6 ottobre
Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Per il consigliere comunale di minoranza “L’ennesimo pasticcio a caro prezzo per i cittadini gravinesi”
Rete di facilitazione digitale, la Puglia raggiunge con ampio anticipo il target PNRR Rete di facilitazione digitale, la Puglia raggiunge con ampio anticipo il target PNRR Superato il traguardo di 183.000 cittadini coinvolti. A Gravina due i punti di facilitazione: presso al Casa del Fuorilegge e all’ufficio servizi sociali
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.