maraschio e guardia di finanza
maraschio e guardia di finanza
Territorio

Contrasto del fenomeno dell'abbandono rifiuti

nuove vetture per la Guardia di Finanza. Maraschio: "una preziosissima collaborazione istituzionale"

La Regione Puglia, con l'assessorato all'ambiente, prosegue l'azione di contrasto del fenomeno dell'abbandono incontrollato dei rifiuti e delle discariche abusive. Questa mattina sono state acquisite nuove cinque autovetture dalla Guardia di Finanza, sulla base dell'Accordo di Programma Quadro per la tutela dell'Ambiente, sottoscritto tre Regione Puglia e forze dell'ordine.

"L'accordo sottoscritto si inserisce in una serie di iniziative avviate dal mio assessorato finalizzate al presidio del territorio – ha dichiarato Anna Grazia Maraschio, assessora all'ambiente - cinque nuove autovetture a disposizione della Guardia di Finanza per potenziare le attività di controllo del territorio. L'abbandono illecito dei rifiuti è un fenomeno che riguarda sia le aree urbane sia le aree agricole, spesso interessate dal traffico illecito di rifiuti e da di discariche abusive, fino anche all'interramento degli stessi rifiuti. Per questo è fondamentale lavorare a stretto contatto con le forze dell'ordine e presidiare il territorio il più capillarmente possibile".

"Una preziosissima collaborazione istituzionale, una sinergia funzionale che ci permette di impiegare meglio i fondi pubblici e di utilizzare le risorse che l'ente Regione ci mette a disposizione, restituendo da parte nostra attività operative nel settore dell'ambiente", ha dichiarato il Capo di stato maggiore del comando regionale, colonnello Cassano.

L'Accordo si propone di proseguire le attività avviate con il precedente Accordo di Programma Quadro del 2007, attesa la necessità di fronteggiare il fenomeno delle attività illecite in materia di gestione di rifiuti ovvero le attività di discariche abusive, nonché di perseguire l'attività di vigilanza e prevenzione degli illeciti ambientali grazie al prezioso contributo delle Forze dell'Ordine firmatarie, il Cnr- Irsa e l'Arpa Puglia investendo 1.530.000,00 euro per gli anni 2022 – 2025 per un importo annuo pari a 510.000 euro, come sostegno per uomini e mezzi delle forze coinvolte.
  • Guardia di Finanza
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Raccolta indumenti, immagini indecorose in via Maiorana Raccolta indumenti, immagini indecorose in via Maiorana Non è la prima volta. Residenti esasperati. Problema diffuso anche in altre parti della città
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Il sindaco metropolitano Leccese incontra i Comuni
Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Il sindaco Leccese convoca i 41 Comuni del territorio
Abbandono rifiuti: inasprimento sanzioni Abbandono rifiuti: inasprimento sanzioni Messaggio dal Comune: I trasgressori sono avvisati
Un’altra domenica di pulizia ambientale Un’altra domenica di pulizia ambientale Iniziativa di Plastic Free, Proloco Unpli e Raccolgo
Droga: arresti della Guardia di Finanza a Gravina Droga: arresti della Guardia di Finanza a Gravina Sequestrato ingente quantitativo di sostanze stupefacenti e un intero laboratorio per la produzione della marijuana
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.