controlli interforze Gravina
controlli interforze Gravina
Territorio

Coronavirus, 30 denunce in operazione straordinaria di controllo

Azione congiunta di Polizia di Stato, Polizia locale e Carabinieri per il rispetto delle norme

Verificare il rispetto delle norme di prevenzione e contrasto al Coronavirus. Questa la priorità che ha portato, fin dalle prime luci dell'alba di questa mattina, le forze dell'ordine ad effettuare una serie di controlli a tappeto sull'intero territorio cittadino: sulle principali arterie di uscita dalla città, ma anche nel cuore del centro abitato.

Una operazione interforze che ha portato a dislocare numerosi posti di blocco, dapprima alle porte di ingresso di Gravina e successivamente, nel centro cittadino, per monitorare il rispetto delle regole a tutela dei lavoratori diretti in aziende, cantieri o fabbriche e per monitorare gli spostamenti nel cuore della città.

"I lavoratori che i decreti del Governo hanno lasciato in attività per evitare la completa paralisi del sistema produttivo sono quelli attualmente più esposti ai rischi del contagio. Se da un lato occorre esprimere loro gratitudine per i pericoli che corrono pur di mandare avanti l'Italia, dall'altro è necessario garantire massima sicurezza, anche negli spostamenti, in attuazione del protocollo d'intesa di recente sottoscritto tra il Governo, i sindacati e le organizzazioni datoriali"– ha dichiarato il sindaco Valente. Il primo cittadino, che ha preso parte personalmente ai controlli odierni, ha voluto poi ricordare che "restare in casa è l'unico modo per arginare la diffusione del contagio".

Valente ha aggiunto che "da parte nostra, interpretando in maniera restrittiva e sensata i provvedimenti governativi, abbiamo adottato iniziative stringenti, che hanno portato ad esempio alla chiusura dei parchi pubblici, delle aree break ed anche del cimitero. Poiché tuttavia comportamenti irresponsabili non sono comunque mancati, sebbene ad opera di parte minoritaria della cittadinanza, insieme alle forze dell'ordine, che ringrazio per l'impegno e la disponibilità, si è ritenuto di dover stringere ulteriormente la morsa dei controlli".

Un operazione congiunta di Polizia Locale, Carabinieri e Polizia di Stato voluta quindi per rispondere concretamente alle ultime direttive di Questura e Prefettura, per presidiare il territorio e verificare che non ci siano ancora persone che non ottemperano al divieto di allontanarsi dalla propria abitazione, se non per cause di necessità, muniti delle necessarie autocertificazioni.

E i controlli straordinari effettuati dalla task force hanno portato gli uomini in divisa a fermare 130 persone nella sola mattinata di oggi, da sommare ai circa 500 accertamenti posti in essere fino a ieri, che al momento hanno portato a 30 denunce ai danni di cittadini non in regola con le norme che disciplinano gli spostamenti. I controlli -avvertono le forze dell'ordine- proseguiranno anche nei prossimi giorni.
  • Sanità
  • Controlli
  • Alesio Valente
  • Forze dell'Ordine
Altri contenuti a tema
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Polizia di Stato, intensificate attività di controllo Polizia di Stato, intensificate attività di controllo Anche a Gravina servizi di prevenzione e repressione dei reati
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.