Ospedale della Murgia - Asl Bari
Ospedale della Murgia - Asl Bari
Ospedale e Sanità

Covid, a Gravina 6 casi in una settimana

In provincia di Bari i positivi sono in calo

Il report della settimana che va dal 16 al 22 agosto fa segnare un lieve calo del numero di casi di positività al covid nel territorio barese. Sono, infatti, 286 i nuovi casi registrati contro i 329 della settimana precedente e i 373 dei sette giorni dal 2 all'8 agosto.

Un dato che fa sì che il tasso di positività per ogni 100 mila abitanti scenda dal 30,3 della settimana dal 2 all'8 agosto, passando per il 26,3 dei sette giorni successivi al 23,2 degli ultimi sette giorni presi in considerazione. In terra di Bari sono 10 i comuni che presentano zero casi, mentre ci sono ben 13 comuni con un numero di casi irrilevanti, da1 a 3 positivi.

Per quanto riguarda la città di Gravina, i numeri parlano di una situazione sostanzialmente stazionaria. In successione, infatti, l'Asl ha comunicato la positività di 9 persone nella prima settimana del mese; di 8 nella settimana di ferragosto e di 6 individui nell'ultima settimana, con il tasso di positività che dal 21% della settimana dal 2 all'8 agosto e passato al 18,6% fino al 16,2% dal 16 al 22 agosto.

Vaccinazione - Dal 27 dicembre ad oggi, sono state somministrate in totale più di 1 milione e 753mila dosi in provincia di Bari. Nella settimana dal 20 al 26 agosto sono state 37. 630 le inoculazioni, per le varie fasce d'età in terra di Bari.

Mentre nell'hub vaccinale di Gravina, fino ad ora, dalla sua apertura, sono state somministrate 56.584 dosi. "L'invito ai cittadini e alle cittadine oltre che a vaccinarsi, per chi ancora non l'avesse fatto, è a continuare ad osservare le regole di prevenzione" - concludono dall'Asl.
  • ASL Bari
  • Vaccinazione
  • vaccino
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.