Ospedale della Murgia - Asl Bari
Ospedale della Murgia - Asl Bari
Ospedale e Sanità

Covid, a Gravina 6 casi in una settimana

In provincia di Bari i positivi sono in calo

Il report della settimana che va dal 16 al 22 agosto fa segnare un lieve calo del numero di casi di positività al covid nel territorio barese. Sono, infatti, 286 i nuovi casi registrati contro i 329 della settimana precedente e i 373 dei sette giorni dal 2 all'8 agosto.

Un dato che fa sì che il tasso di positività per ogni 100 mila abitanti scenda dal 30,3 della settimana dal 2 all'8 agosto, passando per il 26,3 dei sette giorni successivi al 23,2 degli ultimi sette giorni presi in considerazione. In terra di Bari sono 10 i comuni che presentano zero casi, mentre ci sono ben 13 comuni con un numero di casi irrilevanti, da1 a 3 positivi.

Per quanto riguarda la città di Gravina, i numeri parlano di una situazione sostanzialmente stazionaria. In successione, infatti, l'Asl ha comunicato la positività di 9 persone nella prima settimana del mese; di 8 nella settimana di ferragosto e di 6 individui nell'ultima settimana, con il tasso di positività che dal 21% della settimana dal 2 all'8 agosto e passato al 18,6% fino al 16,2% dal 16 al 22 agosto.

Vaccinazione - Dal 27 dicembre ad oggi, sono state somministrate in totale più di 1 milione e 753mila dosi in provincia di Bari. Nella settimana dal 20 al 26 agosto sono state 37. 630 le inoculazioni, per le varie fasce d'età in terra di Bari.

Mentre nell'hub vaccinale di Gravina, fino ad ora, dalla sua apertura, sono state somministrate 56.584 dosi. "L'invito ai cittadini e alle cittadine oltre che a vaccinarsi, per chi ancora non l'avesse fatto, è a continuare ad osservare le regole di prevenzione" - concludono dall'Asl.
  • ASL Bari
  • Vaccinazione
  • vaccino
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing La ASL di Bari ha approvato il bando per l’erogazione dei fondi alle donne aventi diritto
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione Sei edizioni per 220 ore di lezioni frontali e attività pratica.
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.