
Ospedale e Sanità
Covid: ancora tanti casi, la discesa è lenta
Bollettino Asl con aggiornamento dati a Gravina e in provincia
Gravina - venerdì 4 febbraio 2022
11.35
Con un nuovo bollettino settimanale la Asl Bari ha aggiornato i dati sulla situazione dei contagi e delle somministrazioni di vaccini. Ecco il dettaglio riguardante sia l'intera provincia sia Gravina: anche nella scorsa settimana (24-30 gennaio) i numeri sono stati ancora elevati, anche se in calo rispetto alla precedente.
Nuovi casi
In provincia di Bari i nuovi casi Covid sono in riduzione per la terza settimana consecutiva: nella settimana 24-30 gennaio, i nuovi contagi sono stati 14.542 in tutta la provincia mentre in quella precedente erano stati 18.702 e in quella ancora precedente 23.655.
A Gravina nella settimana presa a riferimento si sono registrati 529 casi di contagio mentre in quelle precedenti erano stati 704 e 790. Non è stato comunicato il dato degli "attuali positivi".
Criteri statistici
In merito ai dati settimanali la Asl Bari precisa che i numeri presentati possono presentare delle oscillazioni per "il continuo processo di consolidamento dei dati". In base a tali criteri i dati forniti settimana per settimana variano. Pertanto, principalmente il loro valore statistico è nell'individuare una tendenza.
Vaccinazione
Finora in tutta la provincia sono state somministrate oltre 2.900.000 dosi.
A Gravina risultano effettuate 94.873 dosi così suddivise: prime 37.155; ciclo completo (seconde dosi o vaccini mono-dose) 34.587; terze 23.131. I vaccinati sulla popolazione dai 12 anni in su (quindi con esclusione della fascia 5-11) sono il 94 per cento.
Situazione nelle scuole
L'elevato numero di contagi, nella media provinciale così come Comune per Comune, quindi anche a Gravina, provoca ripercussioni nelle scuole dove sono numerose le scuole in quarantena, soprattutto per le sezioni dell'infanzia in cui basta un positivo per sospendere la frequenza scolastica. Come più volte ribadito, i contagi avvengono in prevalenza in ambito extra-scolastico ma vengono rilevati con il tracciamento dei "contatti stretti" (cioè i compagni di scuola). In base ai protocolli i bambini sono costretti a fare i tamponi (T0, T5, T10). Dalla prossima settimana cambieranno i criteri così come deciso dal Governo.
(Notizia in aggiornamento con i dati che sono in continua evoluzione)
Nuovi casi
In provincia di Bari i nuovi casi Covid sono in riduzione per la terza settimana consecutiva: nella settimana 24-30 gennaio, i nuovi contagi sono stati 14.542 in tutta la provincia mentre in quella precedente erano stati 18.702 e in quella ancora precedente 23.655.
A Gravina nella settimana presa a riferimento si sono registrati 529 casi di contagio mentre in quelle precedenti erano stati 704 e 790. Non è stato comunicato il dato degli "attuali positivi".
Criteri statistici
In merito ai dati settimanali la Asl Bari precisa che i numeri presentati possono presentare delle oscillazioni per "il continuo processo di consolidamento dei dati". In base a tali criteri i dati forniti settimana per settimana variano. Pertanto, principalmente il loro valore statistico è nell'individuare una tendenza.
Vaccinazione
Finora in tutta la provincia sono state somministrate oltre 2.900.000 dosi.
A Gravina risultano effettuate 94.873 dosi così suddivise: prime 37.155; ciclo completo (seconde dosi o vaccini mono-dose) 34.587; terze 23.131. I vaccinati sulla popolazione dai 12 anni in su (quindi con esclusione della fascia 5-11) sono il 94 per cento.
Situazione nelle scuole
L'elevato numero di contagi, nella media provinciale così come Comune per Comune, quindi anche a Gravina, provoca ripercussioni nelle scuole dove sono numerose le scuole in quarantena, soprattutto per le sezioni dell'infanzia in cui basta un positivo per sospendere la frequenza scolastica. Come più volte ribadito, i contagi avvengono in prevalenza in ambito extra-scolastico ma vengono rilevati con il tracciamento dei "contatti stretti" (cioè i compagni di scuola). In base ai protocolli i bambini sono costretti a fare i tamponi (T0, T5, T10). Dalla prossima settimana cambieranno i criteri così come deciso dal Governo.
(Notizia in aggiornamento con i dati che sono in continua evoluzione)