
Ospedale e Sanità
Covid: crescono i casi a Gravina ma situazione sotto controllo
I dati del bollettino settimanale della Asl
Gravina - venerdì 3 dicembre 2021
16.00
Anche per l'ultima settimana di novembre in terra di Bari si conferma un andamento controllato dell'aumento della curva dei contagi, con il monitoraggio che fa registrare una lieve flessione del numero di nuovi positivi. Sono, infatti, 306 i nuovi casi di di Sars Cov 2 registrati nell'area metropolitana di Bari, a fronte dei 378 censiti nella settimana precedente, con un indice di positività che passa dal 30,7 al 24,9 casi per 100mila abitanti. Un dato in netta controtendenza rispetto ai valori registrati a livello nazionale, dove nella settimana presa in considerazione il tasso di incidenza è schizzato al 155 su 100 mila abitanti. Ancora alto il numero dei comuni a "zero casi" (ben 11), nella settimana in osservazione, cosi come quelli (12 comuni) che hanno un numero di casi che oscilla da 1 a 5.
Un risultato frutto della capillare diffusione delle vaccinazioni nel territorio e –dicono dall'Azienda sanitaria- allo stesso tempo, dovuto "alla capacità delle strutture di tracciamento della Asl Bari d'intervenire tempestivamente nel circoscrivere e bloccare la diffusione del virus".
Nella città di Gravina continua, invece, ad aumentare il numero dei casi, in modo lieve. Dai 15 nuovi positivi della settimana dal 15 al 21 novembre si è passati ai 18 casi registrati nei sette giorni successivi, con il tasso d'incidenza che dal 34,9 e passato al 41,9 per 100mila abitanti e con il comune di Gravina che insieme alla vicina Altamura detengono il triste primato del maggior numero di nuovi casi registrati nell'area della città metropolitana, escluso il capoluogo.
Si continua intanto a spingere sui vaccini. In questa settimana son state inoculate ben 54 174 dosi che portano, nel barese, il totale dei vaccini somministrati dall'inizio della campagna vaccinale a 2.128.126 dosi. A Gravina il totale di vaccini somministrati tra prima, seconda e terza dose è di 68.353.
Numeri importanti che significano un'alta copertura e protezione dal virus, con più di 32 comuni sui 41 che hanno raggiunto e superato il 90% di residenti con più di 12 anni, che hanno inoculato almeno la prima dose di vaccino, mentre ci sono ben 22 cittadine del barese che, invece, hanno centrato l'obiettivo della copertura completa.
Un risultato frutto della capillare diffusione delle vaccinazioni nel territorio e –dicono dall'Azienda sanitaria- allo stesso tempo, dovuto "alla capacità delle strutture di tracciamento della Asl Bari d'intervenire tempestivamente nel circoscrivere e bloccare la diffusione del virus".
Nella città di Gravina continua, invece, ad aumentare il numero dei casi, in modo lieve. Dai 15 nuovi positivi della settimana dal 15 al 21 novembre si è passati ai 18 casi registrati nei sette giorni successivi, con il tasso d'incidenza che dal 34,9 e passato al 41,9 per 100mila abitanti e con il comune di Gravina che insieme alla vicina Altamura detengono il triste primato del maggior numero di nuovi casi registrati nell'area della città metropolitana, escluso il capoluogo.
Si continua intanto a spingere sui vaccini. In questa settimana son state inoculate ben 54 174 dosi che portano, nel barese, il totale dei vaccini somministrati dall'inizio della campagna vaccinale a 2.128.126 dosi. A Gravina il totale di vaccini somministrati tra prima, seconda e terza dose è di 68.353.
Numeri importanti che significano un'alta copertura e protezione dal virus, con più di 32 comuni sui 41 che hanno raggiunto e superato il 90% di residenti con più di 12 anni, che hanno inoculato almeno la prima dose di vaccino, mentre ci sono ben 22 cittadine del barese che, invece, hanno centrato l'obiettivo della copertura completa.